Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame integrativo, CQC Trasporto di persone

La simulazione di esame comprende 30 quesiti scelti a caso, a gruppi di 10, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 40 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 37 domande su 40).

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.23 - La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico migliora il comfort dei passeggeri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore è sempre responsabile, anche se riesce a dimostrare che la perdita è derivata da caso fortuito

CAPITOLO 14

CAP.14-G.21 - Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve prestare particolare attenzione alla posizione del veicolo rispetto al marciapiede soprattutto qualora sia necessario fare scendere o salire un passeggero con disabilità su carrozzella

CAPITOLO 14

CAP.14-G.42 - Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone il numero di immatricolazione del veicolo che verrà utilizzato per il trasporto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Gli autobus possono avere altezza massima di 4,30 m se destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Il contratto di trasporto è un contratto aleatorio

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni consentono lo scambio di viaggiatori e dei bagagli nella rete dei trasporti

CAPITOLO 14

CAP.14-G.38 - Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone comporta responsabilità civile da parte del vettore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.15 - La sede tranviaria è destinata alla separazione di correnti veicolari

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - Per servizio occasionale, a livello internazionale, s'intende un servizio di trasporto persone in conto proprio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - Un veicolo in movimento è dotato di energia cinetica tanto maggiore quanto maggiore è la sua velocità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus deve superare i limiti di velocità quando lo ritiene necessario

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - I sistemi di ritenuta per bambini devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza riguarda solamente gli autobus di linea

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus devono avere sedili e spazi di dimensioni normali

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - La cassetta del pronto soccorso degli autobus può essere utilizzata solo da personale medico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Sugli autobus è obbligatorio installare pannelli posteriori retroriflettenti a strisce

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo la classificazione nazionale, i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La forza di attrito è una forza che si genera quando due superficie a contatto strisciano tra loro

CAPITOLO 16

CAP.16-G.32 - I fogli di viaggio contenuti in ciascun libretto (documento di viaggio), necessari per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, sono: 5

CAPITOLO 16

CAP.16-G.69 - In via generale, per recarsi all'estero occorre essere muniti di passaporto per tutti gli Stati d'Europa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.28 - I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che si svolgono utilizzando autovetture e non autobus

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - I servizi occasionali di viaggiatori in Stati con i quali non esiste alcun accordo internazionale non sono soggetti ad alcuna autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.25 - La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica a tutti i trasporti internazionali effettuati in conto terzi, a prescindere dall'autoveicolo utilizzato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.62 - La validità dell'autorizzazione per i servizi internazionali UE-Regno Unito può essere inferiore ai 5 anni su richiesta del trasportatore

CAPITOLO 16

CAP.16-G.21 - La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso la Camera di commercio in cui è iscritta l'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.58 - L'accordo UE-Regno Unito non consente viaggi a carico dal territorio UE a quello britannico con transito in un Paese terzo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.17 - Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con autobus

CAPITOLO 16

CAP.16-G.55 - In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in Stati extra UE non è prevista alcuna autorizzazione se il paese di partenza o destinazione è l’Italia

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.