Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame integrativo, CQC Trasporto di persone

La simulazione di esame comprende 30 quesiti scelti a caso, a gruppi di 10, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 40 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 37 domande su 40).

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria promiscua è una parte della strada aperta alla circolazione ma su cui è vietata la sosta e la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.35 - La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal servizio a cui viene destinato

CAPITOLO 14

CAP.14-G.13 - Il salvagente è parte della strada rialzata o opportunamente delimitata e protetta

CAPITOLO 14

CAP.14-G.34 - Di regola, i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente non devono parlare con altre persone oltre ai passeggeri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.12 - Il passo carrabile è un punto in cui è vietata la sosta ma non la fermata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Di regola i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente devono ispezionare il veicolo alla fine dell'itinerario per restituire eventuali oggetti dimenticati dai passeggeri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.11 - Il parcheggio è destinato ai pedoni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - Sugli autobus sono ammessi passeggeri in piedi se il campo S1 della carta di circolazione lo prevede

CAPITOLO 14

CAP.14-G.10 - Il golfo di fermata è destinato alle fermate dei mezzi collettivi di linea ed adiacente al marciapiede o ad altro spazio di attesa per i pedoni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.31 - I passeggeri in piedi sugli autobus devono risultare distribuiti in modo omogeneo lungo il corridoio o negli spazi appositamente previsti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La frenatura del veicolo comporta la dissipazione di energia cinetica posseduta dal veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando la curva è più stretta

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto esclusivamente studenti della scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centrifuga tende a portare il veicolo verso l'interno della curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati distribuendoli omogeneamente sul piano di carico della bagagliera dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - Un veicolo in movimento è dotato di energia cinetica proporzionale alla sua massa

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente ha l’obbligo di rifiutare il trasporto dei dispositivi destinati ad assicurare o favorire la mobilità dei passeggeri con disabilità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - Le forze resistenti che agiscono su un veicolo sono quelle che si oppongono al suo avanzamento

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - È esente dall'uso, di cinture di sicurezza chiunque si prende la responsabilità della decisione di non indossarle, sollevando il conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Le regole per l'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipendono dalla massa autorizzata del veicolo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.7 - La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è legittima se è rilasciata un'unica autorizzazione tecnica e amministrativa da parte della Motorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in entrata in uno Stato, effettuato mediante un autobus che in seguito esce dal medesimo Stato senza il gruppo in precedenz

CAPITOLO 16

CAP.16-G.5 - Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di certificato di abilitazione professionale (CAP)

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio effettuati da un'impresa italiana in territorio svizzero sono vietati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.3 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali società di dimensioni consistenti, in particolare con riferimento al parco veicolare

CAPITOLO 16

CAP.16-G.41 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.2 - L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla scelta delle modalità di trasporto (stradale, fluviale, marittimo e aereo)

CAPITOLO 16

CAP.16-G.39 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza com

CAPITOLO 16

CAP.16-G.37 - I servizi occasionali vengono prestati su richiesta di un committente o di un vettore

CAPITOLO 16

CAP.16-G.75 - Nel caso di persone con disabilità intellettiva o relazionale è inutile essere più pazienti nell'ascoltare o nel ripetere i messaggi

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.