Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame integrativo, CQC Trasporto di persone

La simulazione di esame comprende 30 quesiti scelti a caso, a gruppi di 10, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 40 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 37 domande su 40).

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.39 - Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono i passeggeri ed il Comune

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - Le zone a traffico limitato sono aree in cui la circolazione può essere limitata nel tempo o a veicoli autorizzati

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità penale ricade solo su chi commette il fatto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria propria non è percorribile da altri veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.35 - La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla eventuale possibilità di trasportare passeggeri in piedi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.12 - Il passaggio pedonale agevola l'intermodalità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Il conducente di un autobus di linea verifica che le porte siano chiuse prima di partire, dopo la fermata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.10 - Il golfo di fermata è riservato alla sosta dei veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.31 - I passeggeri in piedi sugli autobus devono essere concentrati nella parte posteriore del veicolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di marcia consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Gli autobus devono essere muniti di cassetta di primo soccorso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus deve essere munito di cassetta del pronto soccorso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - Gli estintori degli autobus devono essere nel numero minimo stabilito

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere comandate solo dal conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe III se muniti di un numero di posti superiore a 22 +1 (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus sono veicoli che godono di specifiche deroghe rispetto ai limiti generali per dimensioni per gli altri veicoli

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - Il baricentro di un autobus è il punto di aggancio tra veicolo trattore e rimorchio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La mancata revisione periodica del veicolo provoca il suo ribaltamento in curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto solo i bambini della scuola primaria se le carte circolazione dei veicoli riportano "adibito al trasporto di studenti della scuola dell'obbligo"

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza motrice viene in parte assorbita dai componenti meccanici dei veicoli

CAPITOLO 16

CAP.16-G.50 - Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, deve essere compilato dall'autista in duplice esemplare prima della fine di ciascun viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.9 - I servizi di linea sono offerti al pubblico indifferenziato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.46 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licen

CAPITOLO 16

CAP.16-G.5 - Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme della licenza comunitaria e l'originale del documento di controllo - foglio di viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.2 - Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende dal ricorso al trasporto fluviale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.39 - Si intende per servizio occasionale a porte chiuse quel trasporto effettuato mediante lo stesso autobus, di un gruppo di viaggiatori, poi ricondotto al luogo di partenza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - Il foglio di viaggio in caso di tragitto che prevede l'attraversamento di Stati terzi, deve essere accompagnato dalle relative autorizzazioni di transito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.73 - La movimentazione delle carrozzelle tramite i dispositivi che agevolano la salita e la discesa dagli autobus dei passeggeri con disabilità motoria richiede il rispetto delle prescrizioni specificamente previste

CAPITOLO 16

CAP.16-G.32 - Il documento di controllo foglio di viaggio è composto da 30 fogli di viaggio

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.