Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame integrativo, CQC Trasporto di persone

La simulazione di esame comprende 30 quesiti scelti a caso, a gruppi di 10, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 40 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 37 domande su 40).

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - In presenza di passeggeri in piedi sugli autobus non sono richieste particolari cautele alla guida

CAPITOLO 14

CAP.14-G.5 - Le strade urbane di scorrimento sono dotate di intersezioni a raso regolamentate da semaforo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da iscrizione "BUS" di colore giallo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile per la mancata esecuzione del trasporto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - Le zone a traffico limitato sono sempre riservate solo a pedoni e biciclette

CAPITOLO 14

CAP.14-G.35 - I passeggeri degli autobus non possono chiedere informazioni al conducente, neanche a veicolo fermo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di marcia consente la circolazione a tutti i veicoli a motore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - Nelle autostrade a tre corsie per senso di marcia la corsia di destra è riservata ai veicoli che vi si immettono o ne escono

CAPITOLO 14

CAP.14-G.46 - Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali sicurezza del viaggio

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Gli autobus possono avere altezza massima di 4,30 m se destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus possono essere dotati del segnale distintivo SCUOLABUS

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe B non sono destinati al trasporto di persone in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo i passeggeri in quanto il conducente è espressamente esentato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere realizzate esclusivamente tramite botole sul tetto

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centrifuga si modifica variando la velocità del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus deve superare i limiti di velocità quando lo ritiene necessario

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - La cassetta del pronto soccorso degli autobus può essere utilizzata solo da personale medico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La forza di attrito è una forza che si genera quando due superficie a contatto strisciano tra loro

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Gli autobus devono essere muniti di cassetta di primo soccorso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe III se muniti di un numero di posti superiore a 22 +1 (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.19 - La licenza comunitaria è necessaria per svolgere servizi regolari

CAPITOLO 16

CAP.16-G.53 - Nello svolgimento dei servizi regolari con Stati extra UE a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: l'originale o la copia conforme delle autorizzazioni dello Stato di destinazione, di quella italiana e degli eventual

CAPITOLO 16

CAP.16-G.5 - Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, presso la sua sede (rimessa), in base a delle tariffe a viaggio stabilite dal Comune

CAPITOLO 16

CAP.16-G.39 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza com

CAPITOLO 16

CAP.16-G.72 - Per favorire, a livello infrastrutturale e progettuale, la mobilità delle persone con disabilità motoria o a mobilità ridotta non è rilevante predisporre autobus accessibili con ancoraggi per carrozzelle

CAPITOLO 16

CAP.16-G.24 - La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali di viaggiatori con autobus

CAPITOLO 16

CAP.16-G.58 - Per trasportatore di persone su strada, l'accordo UE-Regno Unito, considera esclusivamente le imprese munite di licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.10 - I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico del viaggiatore

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania richiede una specifica autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.30 - I servizi regolari assicurano il trasporto di viaggiatori con una frequenza e su un itinerario predeterminati

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.