Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame integrativo, CQC Trasporto di persone

La simulazione di esame comprende 30 quesiti scelti a caso, a gruppi di 10, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 40 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 37 domande su 40).

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.38 - La responsabilità civile da fatto illecito può comportare il diritto di rivalsa sull'assicurato da parte dell'impresa assicuratrice

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - Le zone a traffico limitato sono escluse al traffico veicolare

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità penale è solo a carico del vettore, mai del conducente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.15 - La sede tranviaria è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilabili

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - La responsabilità penale può essere assunta, solitamente a titolo oneroso, anche da soggetti esterni, quali le assicurazioni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria promiscua è una parte della strada aperta alla circolazione ma su cui è vietata la sosta e la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.35 - La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal servizio a cui viene destinato

CAPITOLO 14

CAP.14-G.13 - Il salvagente è parte della strada rialzata o opportunamente delimitata e protetta

CAPITOLO 14

CAP.14-G.34 - Di regola, i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente non devono parlare con altre persone oltre ai passeggeri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.12 - Il passo carrabile è un punto in cui è vietata la sosta ma non la fermata

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus possono essere botole di evacuazione sul tetto

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di sicurezza degli autobus possono essere porte, finestrini o botole

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli scuolabus sono autobus che hanno sedili e spazi di dimensioni ridotte

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe B se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe I e di classe II

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone fino a nove compreso il conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.7 - La forza di attrito si oppone alla forza frenante del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La posizione del baricentro varia in funzione sia del carico che del suo posizionamento sul veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - In fase di frenatura l'energia cinetica viene dissipata in calore attraverso il sistema frenante

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - La forza centripeta è generata dalla centralina elettrica del veicolo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.16 - I servizi automobilistici interregionali si svolgono su un percorso che collega non più di due Regioni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme della licenza comunitaria e dell'autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità dello Stato di destinazione del servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.73 - Non è necessario maneggiare con cura le carrozzelle in quanto sono molto robuste

CAPITOLO 16

CAP.16-G.14 - Il servizio interregionale di competenza statale è concesso dal MIMS (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili)

CAPITOLO 16

CAP.16-G.32 - I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, contengono: 25 fogli di viaggio non numerati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.69 - In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di patente internazionale per tutti gli Stati d'Europa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.12 - In materia di trasporto pubblico locale i sistemi tariffari integrati sono un insieme di norme che prevedono dei limiti massimi dei costi dei biglietti destinati agli utenti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.28 - I servizi regolari sono soggetti ad autorizzazione, rilasciata dallo Stato in cui ha origine il servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - I servizi occasionali di viaggiatori in Stati con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti ad autorizzazione anche se si tratta di un servizio svolto a porte chiuse

CAPITOLO 16

CAP.16-G.11 - Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere solamente l'indicazione del corrispettivo del trasporto

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI