Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame integrativo, CQC Trasporto di persone

La simulazione di esame comprende 30 quesiti scelti a caso, a gruppi di 10, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 40 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 37 domande su 40).

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.4 - Le strade extraurbane principali sono tutte strade statali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.46 - Con la carta della mobilità i soggetti erogatori non devono garantire partecipazione degli utenti

CAPITOLO 14

CAP.14-G.23 - Il mancato rispetto delle regole della strada da parte del pedone o di altri conducenti può essere causa di pericolo durante la circolazione stradale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.42 - Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone l'atto costitutivo della società di trasporto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto alla scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.38 - La responsabilità civile ricade anche sul conducente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.15 - La sede tranviaria è sempre percorribile anche dagli autobus

CAPITOLO 14

CAP.14-G.34 - Di regola, i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente devono effettuare il servizio a titolo gratuito per i dipendenti comunali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.11 - Il marciapiede è la parte della strada destinata alla circolazione dei pedoni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.30 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del pannello dei carichi sporgenti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autocarri, intesi come autoveicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centrifuga agisce su un veicolo quando percorre una salita

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus deve tenere sempre sotto controllo l'ambiente esterno

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Le cinture di sicurezza se di tipo sub-addominale sono a tre punti di ancoraggio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - La cassetta del pronto soccorso degli autobus è facoltativa

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli autobus devono essere muniti di barelle

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - Il coefficiente di aderenza fra pneumatico e asfalto aumenta se l'asfalto è rugoso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza centripeta interviene durante la discesa del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza le donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture

CAPITOLO 16

CAP.16-G.63 - Un trasportatore di persone italiano in fase di attraversamento del territorio britannico deve avere a bordo del veicolo una autorizzazione di transito britannico

CAPITOLO 16

CAP.16-G.22 - La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata ai conducenti di autobus che operano su servizi internazionali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.56 - L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e il Liechtenstein

CAPITOLO 16

CAP.16-G.15 - I servizi di linea interregionali si svolgono tra un Paese di confine e un Paese estero

CAPITOLO 16

CAP.16-G.49 - Il documento di controllo foglio di viaggio in originale deve essere conservato presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.8 - Nei servizi di linea di competenza statale è consentito effettuare una fermata in più, e non in meno, rispetto a quelle previste nell'autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.42 - I servizi occasionali sono quei servizi che non rispondono né alle caratteristiche dei servizi regolari, né a quelle dei servizi regolari specializzati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.1 - Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende dalla tipologia del servizio di trasporto, dimensione e forma giuridica dell'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - Non è consentito svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse tra l'Italia e la Svizzera

CAPITOLO 16

CAP.16-G.69 - In via generale, per recarsi all'estero occorre essere muniti di carta di identità quando non è obbligatorio il passaporto

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.