Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame integrativo, CQC Trasporto di persone

La simulazione di esame comprende 30 quesiti scelti a caso, a gruppi di 10, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 40 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 37 domande su 40).

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - Di norma, i passeggeri trasportati sugli autobus sono invitati a non soffermarsi davanti alle porte destinate alla salita e discesa dei viaggiatori

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse dagli autobus in servizio pubblico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Le situazioni di pericolo non possono essere contrastate dal comportamento del conducente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.5 - L'area pedonale è un'area dove possono eventualmente circolare solo i veicoli rappresentati nel pannello integrativo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.47 - Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di presentabilità del personale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce azzurre longitudinali a tratto discontinuo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.1 - All'aumentare dello sbalzo posteriore del veicolo diminuisce il beccheggio

CAPITOLO 14

CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore la responsabilità è del conducente e del vettore anche nel caso in cui le cose vengono affidate all'albergatore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.20 - Gli autobus possono avere lunghezza massima di 15,00 m se hanno 3 assi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.39 - Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve a provare il diritto del possessore di pretendere la prestazione da parte del committente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus devono possedere un allestimento particolare per il trasporto degli studenti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus non possono essere azionate dai passeggeri neppure in caso di emergenza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe A non superano i 22 passeggeri, conducente compreso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La presenza dell'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) compensa cattivi tempi di reazione

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza peso di un veicolo cambia se il veicolo è carico o scarico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con annunci fonici di conducente, bigliettaio o persona designata come capogruppo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus deve essere munito di luci lampeggianti blu

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite luci di colore rosso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus urbani hanno prevalenza di posti in piedi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.39 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licen

CAPITOLO 16

CAP.16-G.73 - Non esistono modelli di carrozzelle appositamente costruite per agevolarne il trasporto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.32 - I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, contengono: 25 fogli di viaggio mobili numerati in duplice copia

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - I fogli di viaggio INTERBUS devono essere conservati a bordo del veicolo per tutta la durata del viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.25 - In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari infra UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.59 - L'accordo UE-Regno Unito consente viaggi a carico dal Galles (UK) all'Italia (UE)

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari con Stati extra UE che attraversano il territorio di uno Stato UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare un trasporto di cabotaggio nel Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.11 - I servizi automobilistici interregionali sono servizi di trasporto di persone effettuati su strada mediante autobus

CAPITOLO 16

CAP.16-G.45 - In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina; per quelli che prevedono l'ingresso a carico e l'uscita a vuoto serve l'autorizzazione

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI