Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame integrativo, CQC Trasporto di persone

La simulazione di esame comprende 30 quesiti scelti a caso, a gruppi di 10, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 40 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 37 domande su 40).

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.5 - L'area pedonale è un'area nella quale è vietata la circolazione dei velocipedi (biciclette)

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - I golfi di fermata dei veicoli pubblici sono aree di fermata esterne alla carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni, il vettore e il conducente sono entrambi responsabili anche in caso di trasporto gratuito

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - Le zone a traffico limitato coincidono sempre con il centro della città

CAPITOLO 14

CAP.14-G.35 - La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dai possibili itinerari da percorrere

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di marcia è una corsia riservata ai soli veicoli a motore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - Su un'autostrada con tre corsie per senso di marcia un autobus lungo 6,5 m e di massa a pieno carico di 7,5 t può circolare sulla corsia più a sinistra

CAPITOLO 14

CAP.14-G.46 - Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali servizi per viaggiatori con disabilità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore dello sbalzo anteriore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.38 - La responsabilità civile da fatto illecito non ha nulla a che fare con la responsabilità extracontrattuale

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centrifuga può fare sbandare un veicolo in curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - I passeggeri in piedi sono maggiormente esposti agli effetti di accelerazioni e decelerazioni dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - La cassetta del pronto soccorso degli autobus può mancare ma in tal caso deve essere presente almeno un medico a bordo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La forza di attrito contrasta lo scorrimento di due superfici a contatto

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Gli autobus devono essere muniti di estintori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe A se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), con sedili e predisposti per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - Un veicolo in movimento è dotato di energia cinetica proporzionale alla sua massa

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Le regole per l'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipendono dalla massa autorizzata del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus possono essere botole di evacuazione sul tetto

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - In fase di frenatura l'energia cinetica viene dissipata in calore attraverso il sistema frenante

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - In materia di trasporti in ambito UE è necessario tenere a bordo del veicolo una copia conforme della licenza comunitaria, se si tratta di un servizio occasionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.30 - I servizi regolari sono sempre servizi di trasporto effettuati in ambito nazionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.64 - I trasportatori di persone italiani in fase di attraversamento del territorio britannico non devono avere a bordo alcuna documentazione in quanto il transito del territorio britannico è completamente liberalizzato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.16 - I servizi automobilistici interregionali sono servizi di linea

CAPITOLO 16

CAP.16-G.50 - Il documento di controllo (foglio di viaggio) necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali UE, deve contenere le tariffe del servizio offerto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.1 - Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende anche dalla tipologia del trasporto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme della licenza comunitaria e dell'autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità dello Stato di destinazione del servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.69 - In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di patente internazionale per tutti gli Stati d'Europa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.21 - La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari in ambito nazionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.55 - L'accordo Interbus è un accordo multilaterale internazionale che disciplina i servizi occasionali tra l'UE ed altri Stati extra UE

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.