Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame integrativo, CQC Trasporto di persone

La simulazione di esame comprende 30 quesiti scelti a caso, a gruppi di 10, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 40 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 37 domande su 40).

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Gli autobus in servizio di linea sono muniti di dispositivo di segnalazione luminosa di pericolo che consiste nel lampeggio simultaneo delle luci di arresto (stop)

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel titolo di viaggio deve essere presente la denominazione dell'impresa emittente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Gli autobus richiedono molta attenzione durante la circolazione nel piazzale dell'autostazione a causa delle dimensioni degli sbalzi anteriori o posteriori

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Nel servizio di linea il biglietto non è mai cedibile

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Il taglio delle curve da parte di un autobus può essere causato dalla lunghezza della distanza tra gli assi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone ha termine sempre quando il passeggero discende dal mezzo di trasporto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Gli autobus possono avere altezza massima di 4,30 m se destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone è concluso quando viene meno ogni relazione materiale fra il viaggiatore ed il mezzo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto alla scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Il contratto di trasporto è un contratto atipico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus deve moderare particolarmente la velocità se l'autobus è adibito al trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Il conducente di un autobus deve tenere conto del comportamento degli altri utenti della strada

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite repentine partenze e decise frenate

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono sempre esenti dall'uso, di cinture di sicurezza gli addetti ai servizi di soccorso sanitario e antincendio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza le persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL (Azienda sanitaria locale)

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni non hanno obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Le regole per l'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipendono dal numero dei posti a sedere che risultano dalla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - I sistemi di ritenuta per bambini devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere fornita con cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - Per i passeggeri di autobus adibiti al trasporto locale e autorizzati al trasporto in piedi, non è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.8 - La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è legittima, se è rilasciata sia un'autorizzazione amministrativa dall'Ente affidante il servizio di linea che un'autorizzazione tecnica da parte dell'UMC

CAPITOLO 16

CAP.16-G.45 - Non rientrano tra le tipologie di servizi occasionali quelli regolari

CAPITOLO 16

CAP.16-G.7 - La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente non è mai consentita

CAPITOLO 16

CAP.16-G.45 - I servizi occasionali non sono diretti ad un'utenza indifferenziata

CAPITOLO 16

CAP.16-G.7 - La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.45 - Per servizio occasionale di trasporto di persone con autobus a "porte chiuse" s'intende un servizio di trasporto che collega due sole località senza soste intermedie

CAPITOLO 16

CAP.16-G.6 - La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con libro paga

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - In materia di trasporti in ambito UE è necessario tenere a bordo del veicolo una copia conforme della licenza comunitaria, se si tratta di un servizio occasionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.6 - I soci di una società di capitali di autotrasporto possono guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio in ambito UE non sono soggetti ad autorizzazioni, oltre la licenza comunitaria, purché l'itinerario non comprenda Stati extra-UE

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.