Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame integrativo, CQC Trasporto di persone

La simulazione di esame comprende 30 quesiti scelti a caso, a gruppi di 10, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 40 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 37 domande su 40).

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - La corsia riservata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.30 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza della cassetta di pronto soccorso

CAPITOLO 14

CAP.14-G.7 - La corsia di accelerazione è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite frenate possibilmente anticipate e moderate

CAPITOLO 14

CAP.14-G.49 - Il viaggiatore può usare i segnali di allarme o qualsiasi altro dispositivo di emergenza, tutte le volte che desidera scendere dall'autobus

CAPITOLO 14

CAP.14-G.5 - L'area pedonale è una zona nella quale possono transitare veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie

CAPITOLO 14

CAP.14-G.26 - L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea deve essere di lunghezza superiore di almeno 2 metri rispetto all'autobus più lungo che si può fermare

CAPITOLO 14

CAP.14-G.47 - Il personale viaggiante non è tenuto a prestare assistenza durante le operazioni di salita sul mezzo di persone con disabilità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.3 - Le strade comunali sono riservate ai veicoli a motore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - Le aree di fermata degli autobus consentono la sosta ma non la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus devono avere sedili e spazi di dimensioni normali

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - La cassetta del pronto soccorso degli autobus può essere utilizzata solo da personale medico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Sugli autobus è obbligatorio installare pannelli posteriori retroriflettenti a strisce

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo la classificazione nazionale, i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La forza di attrito è una forza che si genera quando due superficie a contatto strisciano tra loro

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - L'energia cinetica aumenta con l'aumentare dei tempi di reazione del conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza centripeta è generata dagli organi di trasmissione

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati in modo da evitare il superamento delle masse ammesse sugli assi dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza le persone in soprappeso

CAPITOLO 16

CAP.16-G.21 - La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso la Camera di commercio in cui è iscritta l'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.58 - L'accordo UE-Regno Unito non consente viaggi a carico dal territorio UE a quello britannico con transito in un Paese terzo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.17 - Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con autobus

CAPITOLO 16

CAP.16-G.55 - In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in Stati extra UE non è prevista alcuna autorizzazione se il paese di partenza o destinazione è l’Italia

CAPITOLO 16

CAP.16-G.14 - Il servizio interregionale di competenza statale è un servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.51 - I servizi regolari extra UE possono essere svolti da imprese non abilitate alla professione di trasportatore di persone su strada

CAPITOLO 16

CAP.16-G.10 - Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da uno a quattro mesi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.48 - Il documento di controllo (foglio di viaggio) necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali UE, deve contenere la lista nominativa dei viaggiatori trasportati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.7 - La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è consentita unicamente previo rilascio del nulla osta dell'Ente che ha rilasciato l'autorizzazione a svolgere il servizio di linea

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania è disciplinato dalla normativa UE in materia e dalla normativa UE del noleggio di autobus con conducente

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.