Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di persone

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il deflettore (spoiler) posto sopra la cabina di un autocarro diminuisce il coefficiente di resistenza aerodinamico (CX)

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - All'aumentare della pendenza in salita è necessario inserire una marcia più bassa al fine di aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il miglior compromesso tra velocità e consumo di carburante si ha in corrispondenza di un numero di giri del motore a combustione interna vicino a quello della coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più basse

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di una catena di distribuzione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Il circuito frenante nei mezzi pesanti muniti di freno pneumatico utilizza l'aria accumulata in appositi serbatoi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'uso prolungato del freno motore provoca un innalzamento della temperatura del motore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il modulatore pressione-carico dell'impianto di frenatura evita il bloccaggio delle ruote in frenatura quando il veicolo è scarico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale non è previsto il controllo degli accessi alle rampe

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva non dipende dal carico che grava sui singoli assi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Il motore deve essere utilizzato ad un regime (giri/minuto) compreso tra quello di coppia minima e quello di potenza massima in cui si ottengono il migliore rendimento e il minor consumo specifico di carburante

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare correttamente il modulo CID (constatazione amichevole di incidente) è necessario riportare i numeri di polizza delle assicurazioni

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In un incidente stradale senza feriti si deve cercare di non intralciare la circolazione

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Un infortunato è in stato di shock quando urla in continuazione

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Nel caso in cui l'infortunato riprenda conoscenza, viene meno la necessità di chiamare il 118

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dall'occasione di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il dirigente aziendale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di un pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Sul foglio di registrazione del tachigrafo analogico sono registrate tutte le aperture del tachigrafo stesso

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - I tempi massimi di guida bisettimanali per conducenti di veicoli soggetti alla normativa relativa al tachigrafo sono di 112 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - In caso di avaria del tachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il tachigrafo impedisce al veicolo di superare i limiti massimi di velocità

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - Secondo i principi dell'accordo di Schengen, le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che sia necessario essere in possesso di un documento d'identità

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti del veicolo a rischio ed in caso di sospetto dare immediata denuncia alle autorità competenti

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina è l'ingresso illegale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno, in esso, titolo per soggiornarvi

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Il cittadino di uno Stato membro che soggiorna in un altro Stato membro può essere allontanato per motivi religiosi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.37 - L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'ingresso di sostanze estranee nella camera di combustione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.30 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servofreno dell'impianto frenante del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - I vetri o il parabrezza lesionati devono essere sostituiti con altri, anche se non sono di tipo omologato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.16 - La pressione dei pneumatici deve essere verificata frequentemente perché se non è corretta può rendere instabile la marcia del veicolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi bisogna aumentare la temperatura dell'abitacolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di avere una buona visibilità attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'effettuazione di pause durante la guida notturna può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'ergonomia studia il bilancio dell'azienda di trasporto

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'ampliamento del campo visivo a 270°

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - L'equilibrata alimentazione di un conducente prevede l'assunzione di frutta, verdura e acqua

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità contrattuale può ricadere sul vettore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria propria è percorribile anche da altri veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Di regola, i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente non possono mangiare per tutto l'orario di servizio

CAPITOLO 14

CAP.14-G.10 - Il marciapiede consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.29 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza

CAPITOLO 14

CAP.14-G.6 - La corsia ha una larghezza idonea per il transito di una sola fila di veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.49 - Agli utenti non è consentito gettare oggetti dai veicoli sia fermi che in movimento

CAPITOLO 14

CAP.14-G.25 - Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale verticale installato dal proprietario della strada, previa intesa con il Comune

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - Le strade comunali congiungono il capoluogo del Comune con le sue frazioni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.45 - La carta della mobilità non segue uno schema generale di riferimento

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centrifuga si modifica variando la traiettoria del veicolo in curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Il conducente di un autobus deve tenere conto del comportamento degli altri utenti della strada

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Le cinture di sicurezza degli autobus devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - Gli estintori degli autobus devono essere utilizzati solo dal conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - Negli autobus da noleggio con conducente sono previsti posti in piedi in numero limitato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La posizione del baricentro di un veicolo varia con la sua anzianità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.26 - Gli alunni non possono essere trasportati su autobus privi di cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza motrice viene assorbita completamente dal motore

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni hanno l'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Gli scuolabus non necessitano delle uscite di sicurezza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.49 - Un'impresa italiana può svolgere un servizio occasionale tra Monaco di Baviera e Berlino: a condizione di essere autorizzata dalla Germania

CAPITOLO 16

CAP.16-G.8 - La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è legittima, se è rilasciata sia un'autorizzazione amministrativa dall'Ente affidante il servizio di linea che un'autorizzazione tecnica da parte dell'UMC

CAPITOLO 16

CAP.16-G.41 - Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania non è disciplinato da alcuna fonte normativa internazionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.34 - Il biglietto (documento di trasporto) deve essere conservato dai viaggiatori per tutta la durata del viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.68 - La mano da tenere è la sinistra in Inghilterra

CAPITOLO 16

CAP.16-G.27 - In materia di trasporti in ambito UE è necessario tenere a bordo del veicolo il foglio di viaggio, se si tratta di un servizio regolare che non prevede l'attraversamento di Stati extra UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.61 - La validità massima dell'autorizzazione per i servizi internazionali regolari UE-Regno Unito è di cinque anni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.20 - La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali in ambito extra UE che attraversano il territorio di uno Stato UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.54 - In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in Stati extra UE in Italia non esiste una disciplina di carattere generale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.13 - I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono dati in concessione

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI