Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di persone

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Aumentando il peso del veicolo, aumenta la forza di trazione necessaria

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - L'andamento delle curve di coppia e di potenza di un motore a combustione interna è legato al numero di giri del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico determina l'"elasticità del motore"

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ASR (regolazione dello slittamento in accelerazione) blocca la ruota che slitta e consente di trasferire la coppia motrice sull'altra ruota che ha mantenuto l'aderenza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) è obbligatorio solo per i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura mette in pressione l'olio del circuito di lubrificazione dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Nei freni a disco autoventilato la ventilazione delle parti in strisciamento è maggiore rispetto al freno a tamburo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ITS (Intelligent Transport Systems) non sono rilevanti nell'ambito della efficienza dei sistemi di trasporto per i passeggeri e le merci

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - I pneumatici, se montati su ruote gemellate, devono essere gonfiate ad una pressione inferiore da quella prevista dal costruttore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Per correggere il sovrasterzo può essere opportuno sterzare in senso opposto a quello della curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Nel caso di incidente stradale bisogna proteggere un ferito che non si può spostare dalla carreggiata

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare della massa del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare correttamente il modulo CID (Convenzione indennizzo diretto) è necessario riportare i nomi degli assicurati

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibito, tra gli altri, il certificato di proprietà

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, il conducente deve imparare a regolare gli stati di tensione e affaticamento

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale si può individuare tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano la distrazione connessa all'uso di dispositivi tecnologici alla guida (telefoni cellulari, ecc.)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - I pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro non è tenuto all'effettuazione di azioni di formazione, informazione e addestramento agli addetti

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di gu

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico deve essere compilato solo alla fine del periodo lavorativo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Le norme sul tachigrafo, definiscono "periodo di guida giornaliero" il periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l'inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente deve stampare il resoconto dell'attività di guida registrata nella memoria del tachigrafo, firmandolo e conservandolo per i successivi viaggi

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - In caso di aggressioni, furti, rapine occorre chiamare le forze dell'ordine

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Roma ed in particolare la zona di Fregene

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - Negli Stati dello spazio Schengen si applicano regole e procedure comuni in materia di visti, soggiorni brevi, richieste d'asilo e controlli alle frontiere

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, avviene normalmente tramite sistemi satellitari

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - Gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo comportamento del differenziale

CAPITOLO 8

CAP.8-G.51 - Nella logistica sostenibile non ha rilevanza il risparmio energetico e la riduzione di scarti e rifiuti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.10 - L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere dal diverso consumo dei ferodi di uno stesso asse

CAPITOLO 8

CAP.8-G.44 - Coloro che esercitano impresa di autotrasporto sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'affaticamento visivo, in particolare in caso di guida notturna, aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'ergonomia mira ad ottimizzare i consumi di carburante dei veicoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare il tratto lombare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione di alcool può determinare miglioramento della coordinazione motoria

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy è raccomandata se si deve affrontare un viaggio faticoso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti crea dei danni irreversibili alle cellule cerebrali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - Le zone a traffico limitato non sono riservate alla circolazione di veicoli pubblici

CAPITOLO 14

CAP.14-G.35 - La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal colore esterno della carrozzeria

CAPITOLO 14

CAP.14-G.12 - Il passo carrabile è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.31 - All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone in piedi se esiste spazio libero nei corridoi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di marcia normalmente, è delimitata da segnaletica orizzontale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - In presenza di isola salvagente alla fermata del tram, il passaggio dei veicoli è consentito a sinistra ma è vietato a destra

CAPITOLO 14

CAP.14-G.4 - Le intersezioni a raso sono presenti sulle strade extraurbane secondarie

CAPITOLO 14

CAP.14-G.46 - Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali informazioni alla clientela

CAPITOLO 14

CAP.14-G.23 - La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico comporta maggiori rischi per la circolazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.42 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale di avaria delle cose

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati concentrandoli in una zona del piano di carico della bagagliera dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda tutti i passeggeri dei veicoli che consentono il trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus deve essere munito di estintori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite apposite scritte e/o simboli

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di merci

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando la curva è più stretta

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente ha l’obbligo di rifiutare il trasporto dei dispositivi destinati ad assicurare o favorire la mobilità dei passeggeri con disabilità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Le cinture di sicurezza anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - Lo scuolabus è un veicolo adibito al trasporto degli insegnanti delle scuole e di eventuali aiutanti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli scuolabus sono autobus che hanno sedili e spazi di dimensioni ridotte

CAPITOLO 16

CAP.16-G.10 - Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da due a otto mesi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e l'Austria, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licen

CAPITOLO 16

CAP.16-G.3 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di persone

CAPITOLO 16

CAP.16-G.37 - Si intende per servizio occasionale a porte chiuse quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in seguito trasportato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.71 - Le barriere culturali che possono incontrate le persone con disabilità sono quelle che rientrano nel campo della progettazione, dell'urbanistica, dell'architettura e dell'edilizia in genere

CAPITOLO 16

CAP.16-G.30 - I servizi UE la cui disciplina prevede che la copia del contratto tra vettore e committente sia obbligatoriamente tenuta a bordo dell'autobus sono i servizi regolari UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.64 - I trasportatori di persone italiani in fase di attraversamento del territorio britannico per servizi occasionali devono avere a bordo foglio di viaggio compilato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.23 - La copia conforme della licenza comunitaria non è necessaria ai fini della circolazione nello svolgimento dei servizi internazionali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.57 - I trasporti di persone da e per Gibilterra sono regolati da un accordo UE-Regno Unito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.16 - I servizi automobilistici interregionali si svolgono in modo continuativo o periodico

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.