Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di persone

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico determina l'"elasticità del motore"

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il deflettore (spoiler) posto sopra la cabina di un autocarro diminuisce il coefficiente di resistenza aerodinamico (CX)

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - All'aumentare della pendenza in salita è necessario inserire una marcia più bassa al fine di aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La scelta di una marcia appropriata al carico del veicolo consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - In presenza di un'avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, si può continuare a circolare purché l'altro circuito sia efficiente

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il compressore dell'impianto frenante pneumatico comprime l'olio destinato ad agire sugli elementi frenanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di una catena di distribuzione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'uso prolungato del freno motore provoca un innalzamento della temperatura del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Prima della partenza va controllato che i pneumatici non siano sgonfi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sovrasterzo di un veicolo a trazione posteriore si dovrà rilasciare l'acceleratore e agevolare la ripresa di direzionalità del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale non è previsto il controllo degli accessi alle rampe

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Il motore deve essere utilizzato ad un regime (giri/minuto) compreso tra quello di coppia minima e quello di potenza massima in cui si ottengono il migliore rendimento e il minor consumo specifico di carburante

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - È utile somministrare bevande alcoliche ad un infortunato con trauma cranico

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Il conducente la cui marcia è ostacolata da un cantiere, deve dare la precedenza ai veicoli che prevengono in senso opposto

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole l'infortunato deve essere tenuto in posizione semiseduta se è cosciente

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Chi effettua il primo soccorso non deve rimuovere il corpo estraneo dall'occhio dell'infortunato

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro vi è il datore di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dall'occasione di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di un pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente è personale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - La normativa che disciplina la durata massima di guida nell'autotrasporto di merci, si applica, salve le eccezioni di legge, ai conducenti di veicoli di massa massima ammissibile superiore alle 3,5 t

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - Alla carta di qualificazione del conducente è attribuito un punteggio iniziale di 30 punti

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "riposo" ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è consentito superare i limiti di velocità quando si transita in aree a rischio

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati aderenti alla convenzione di Schengen ma non alla UE, comporta controlli doganali e limitazioni all'importazione ed esportazione di denaro e beni, ma non comporta controlli sull'identità delle person

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Tra le aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia vi sono le coste della Versilia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti del veicolo a rischio ed in caso di sospetto dare immediata denuncia alle autorità competenti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.13 - Lo sfarfallamento dello sterzo può essere causato dalla non corretta equilibratura delle ruote anteriori

CAPITOLO 8

CAP.8-G.47 - Tramite l'outsourcing (esternalizzazione) dei servizi logistici l'impresa non ottiene una riduzione dei costi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.33 - Per verificare l'efficienza del cambio, è necessario porre attenzione alla rumorosità degli innesti delle marce

CAPITOLO 8

CAP.8-G.19 - Il rumore emesso dai veicoli muniti di motore termico può dipendere dal silenziatore di scarico danneggiato

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se durante la guida la schiena è distaccata dallo schienale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno è un fattore di rischio per la sicurezza stradale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di antidolorifici

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi bisogna aumentare la temperatura dell'abitacolo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è la concentrazione di alcool nel sangue

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunti durante la guida perché potenziano l'acutezza mentale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano cannabis, anfetamine, eroina

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria è destinata al riparo ed alla sosta dei pedoni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Il conducente di un autobus di linea può far uso di apparecchi di comunicazione con la centrale per situazioni di emergenza

CAPITOLO 14

CAP.14-G.6 - La corsia è una parte trasversale della strada

CAPITOLO 14

CAP.14-G.25 - Le aree di fermata degli autobus favoriscono l'interscambio tra veicoli pubblici di differenti linee

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - Il passeggero può lasciare incustoditi i bagagli anche fuori dal veicolo contando esclusivamente sulla responsabilità del conducente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni sono complessi integrati di strutture e servizi finalizzati allo scambio dei viaggiatori e dei loro bagagli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - La responsabilità contrattuale si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto, quindi principalmente al conducente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate da tutti i veicoli per soste di breve durata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - La composizione del parco veicolare dell'impresa di trasporto è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.47 - I passeggeri hanno il dovere di astenersi da comportamenti che causano disturbo o danno ad altri passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta non sono utili nel caso di ribaltamento del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe II se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza motrice è la forza propulsiva generata dal motore e trasmessa alle ruote

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Le regole per l'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipendono dal tipo di veicolo sul quale il bambino è trasportato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus vengono identificate dal conducente prima della partenza e indicate ai passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell'aderenza del fondo stradale

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Variazioni dell'allestimento interno degli autobus richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento del documento di circolazione

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus deve essere munito di luce lampeggiante gialla

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus urbani sono destinati a percorrere tratte brevi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.13 - In materia di trasporto pubblico locale gli utenti autorizzati ad usufruire del servizio sono i soli cittadini residenti nel Comune o Provincia o Regione interessata dal servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.46 - Il documento di controllo foglio di viaggio deve contenere l'indicazione dell'itinerario principale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.32 - I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, contengono: 25 fogli di viaggio in triplice esemplare

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Croazia a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente sia la copia conforme della licenza comunitaria che l'originale del foglio di viaggio INTERBUS

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi regolari UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare unicamente l'attraversamento del territorio del Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito, senza avere né la salita né la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di capitali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.38 - Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in se

CAPITOLO 16

CAP.16-G.72 - In una situazione di emergenza, la persona addetta, che può essere anche il conducente, deve tentare di comprendere le necessità delle persone in difficoltà, in relazione alle disabilità che presentano

CAPITOLO 16

CAP.16-G.23 - La copia conforme della licenza comunitaria non è rilasciata dall'UMC (Ufficio motorizzazione civile), nel cui territorio provinciale di competenza ha sede l'impresa, mediante procedura informatica

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.