Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di persone

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Passando dalla terza alla quarta marcia aumenta la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Nelle curve di potenza e di coppia di un motore a combustione interna il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è legata all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'impiego del freno motore e/o del rallentatore provoca il surriscaldamento dei freni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - Il distributore duplex è azionato da una leva a comando manuale posta vicino al volante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il sistema di avviso di disattenzione e stanchezza del conducente (DDAW) analizza altri sistemi del veicolo per il rilevamento degli indicatori di guida in condizioni di stanchezza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante, non compromette l'efficienza dell'altra

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la stima delle condizioni di traffico attuali - o diagnosi - è necessaria per fornire le informazioni agli utenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a proseguire per la tangente allargando la curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - In un contesto ITS i "permessi commerciabili di guida" sono intesi come permessi acquisibili dai viaggiatori in cambio di comportamenti "virtuosi"

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - La mancata equilibratura del pneumatico può provocare un anomalo consumo del battistrada

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - La posizione laterale di sicurezza è la posizione più appropriata per un infortunato incosciente che respira

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - Nel caso di incidente stradale bisogna attendere il personale sanitario per lo spostamento dei feriti a meno che non siano in grave ed imminente pericolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Se sulle strade di montagna l'incrocio tra un veicolo di m.m.c. inferiore a 3,5 t con altro di m.m.c. superiore a 3,5 t è malagevole, la retromarcia deve essere effettuata dal veicolo più leggero

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si deve fare assistere da un consulente di investimenti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il medico competente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le attitudini richieste per la guida è importante la rapidità di reazione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La concentrazione del conducente è tra i fattori cognitivi che sembrano influire maggiormente sulle condotte di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nell'apposito alloggiamento al momento della presa in consegna del veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il conducente di autobus privo di tachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di una copia del contratto di lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - Il conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell'UE), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente si rinnova frequentando un corso di formazione periodica

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, in particolare nel trasporto merci, è necessario controllare anche sul tetto, all'interno del veicolo, dietro la cabina e tra gli assi delle ruote

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina coinvolge anche il traffico di esseri umani e può alimentare il mercato del lavoro nero

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - I cittadini extra UE possono entrare in Italia se sono in possesso di passaporto e visto di ingresso validi

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini il conducente di un autobus deve effettuare un controllo generale e approfondito del veicolo e del rimorchio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - L'individuazione di un guasto da parte di un conducente può evitare di aggravare la situazione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.42 - Il conducente deve verificare che sia stata effettuata la prescritta revisione periodica del tachigrafo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.1 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è influenzata dai rapporti dei conducenti con gli utenti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.35 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario ispezionare internamente il filtro a cartuccia dell'olio

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi si acuiscono le facoltà visive

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se spazi, comandi e strumentazioni sono facilmente raggiungibili ed azionabili

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Durante l'interruzione obbligatoria della guida il conducente può bere una modica quantità di vino rosso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'alterazione del senso di valutazione delle distanze e delle velocità

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il conducente deve fare attenzione a bere poca acqua durante il periodo di guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori è collegato in modo funzionale al piazzale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel titolo di viaggio deve essere presente la denominazione dell'impresa emittente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.18 - L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale, ha sempre un solo marciapiede

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità penale è trasmissibile ad altri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede stradale è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilati

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve attivare contemporaneamente tutti gli indicatori di direzione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.10 - La corsia specializzata può essere di accelerazione o decelerazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.29 - Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri mantenendo la velocità del veicolo il più possibile uniforme

CAPITOLO 14

CAP.14-G.6 - L'attraversamento pedonale fa parte della carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.48 - Agli utenti non è consentito pretendere il trasporto di merci o altro materiale diverso dal bagaglio al seguito

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - Il baricentro è il punto nel quale, per convenzione, sono da considerarsi applicate le forze agenti sul veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza centripeta opponendosi alla forza centrifuga consente di percorrere una traiettoria curvilinea

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza gli istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame)

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Gli autobus devono essere muniti di coprisedili

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - La doppia porta di servizio degli autobus è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - Alla classe III appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia si oppone alla variazione di velocità del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Il trasporto dei bambini della scuola dell'infanzia impone l'obbligo della presenza di apposite pedane per la salita e la discesa delle carrozzine

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza peso dipende dal fatto che il corpo posto sulla superficie terrestre è attratto dalla Terra

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.33 - Il documento di trasporto dei viaggiatori di un servizio regolare UE può essere collettivo o individuale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.67 - I fogli di viaggio INTERBUS sono 30 contenuti in un libretto da cui si staccano e compilano per ciascun viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.26 - Se previsti in un contratto stipulato tra chi organizza il servizio e il vettore che lo esercita possono non essere autorizzati i servizi regolari UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.60 - Un operatore italiano di servizio internazionale regolare persone, per poter effettuare un trasporto per il Regno Unito, deve essere in possesso di autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.19 - La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi occasionali in ambito UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - Nello svolgimento dei servizi regolari con Stati extra UE a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: l'originale del foglio di viaggio appositamente compilato dall'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.11 - I servizi di trasporto pubblico locale sono programmati dalle Regioni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.45 - Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto di un gruppo di viaggiatori, che non inizia e non finisce nello Stato in cui è stabilito il vettore, cioè i viaggiatori non scendono né salgono in pred

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, concordando con questi una determinata prestazione a tempo e/o a viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.38 - In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus sono tutti regolamentati in modo uniforme

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.