Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di persone

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'uso del cambio consente di adeguare la velocità alle variazioni di pendenza della strada

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Aumentando il peso del veicolo, aumenta la forza di trazione necessaria

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il consumo di carburante dipende dalla velocità del veicolo ma è indipendente dal numero di giri del motore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - Il convertitore pneumoidraulico è un elemento del circuito frenante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura mette in pressione l'olio del circuito di lubrificazione dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - I serbatoi dell'impianto frenante pneumatico sono collaudati alla pressione di un'atmosfera

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Nei freni a disco autoventilato la ventilazione delle parti in strisciamento è maggiore rispetto al freno a tamburo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - I modelli di simulazione del traffico, richiedendo la simulazione della rete o di una parte di essa, hanno tempi di elaborazione rapidi e non necessitano di un accurato processo di calibrazione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Per correggere il sovrasterzo può essere opportuno sterzare in senso opposto a quello della curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Il sottosterzo aumenta la stabilità del veicolo in curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.3 - Se due autobus si incrociano su strade forte pendenza, dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia, se necessaria, compete al veicolo che procede in salita

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - I danni derivanti alle cose dall'incidente stradale sono risarcibili dall'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica)

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di incendio, il soccorritore deve bagnare le ustioni con acqua fredda

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Per verificare la presenza di circolo, si possono verificare le pulsazioni della carotide mantenendo il collo in estensione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni determinate dall'accidentale contatto con materiale corrosivo trasportato non sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa non riguardano l'utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici sul luogo di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere i chilometri percorsi dal veicolo fino al momento della partenza

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - I tempi massimi di guida giornalieri, per i conducenti soggetti alla normativa relativa al tachigrafo, sono di 4 ore e mezza aumentabili ad 9 ore per due giorni la settimana

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - Nel tachigrafo digitale, l'apparecchio di controllo visualizza sul display l'erroneo inserimento della carta tachigrafica

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il tachigrafo è obbligatorio su tutti i veicoli con massa complessiva superiore alle 3,5 t

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli vi sono i rilevatori di anidride carbonica

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - I cittadini di alcuni Stati non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purché superiori a 120 giorni

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - I cittadini di Stati membri UE hanno diritto di entrare, circolare e soggiornare in Italia per non più di tre mesi, a condizione che abbiano un passaporto munito di visto d'ingresso

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - Per evitare i furti di veicoli e del carico è opportuno sostare in luoghi poco frequentati mantenendo attivata la segnalazione luminosa del veicolo (indicatori di direzione lampeggianti simultaneamente)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.29 - Occorre mantenere pulito il filtro dell'aria per evitare che esso si intasi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.22 - L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato dal guasto del tachigrafo digitale

CAPITOLO 8

CAP.8-G.15 - Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dalla mancata registrazione del proiettore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.48 - L’esternalizzazione dei servizi logistici non comporta rischi per l'impresa

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre aumentare il consumo di sigarette

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - La corretta postura al posto di guida consente la prevenzione di alcune malattie professionali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Per poter guidare occorre essere riconosciuti idonei per requisiti fisici e psichici

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Durante l'attività professionale il conducente è esposto a patologie all'apparato muscolo-scheletrico a causa di posture scorrette

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere del caffè

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - È buona norma per il conducente bere acqua con frequenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se le analisi di laboratorio lo attestano

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia può essere misurata anche tramite l'aria espirata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.49 - I passeggeri hanno il dovere di rispettare le norme che regolano il trasporto di oggetti e animali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.12 - Il passo carrabile è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.26 - L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima di lunghezza pari a 12 m

CAPITOLO 14

CAP.14-G.45 - La carta della mobilità è un particolare tipo di "Carta dei servizi"

CAPITOLO 14

CAP.14-G.10 - Il golfo di fermata si trova solo su strade extraurbane

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - In materia di trasporto pubblico locale i sistemi di bigliettazione elettronica consentono di utilizzare titoli di viaggio elettronici, registrati su smart card

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di marcia normalmente, è delimitata da segnaletica orizzontale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità contrattuale ricade esclusivamente sul vettore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.6 - Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei soli veicoli a motore sulla strada

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Il conducente di un autobus di linea può mangiare a bordo quando l'autobus raggiunge il capolinea

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - La cassetta del pronto soccorso degli autobus è facoltativa

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli autobus devono essere muniti di barelle

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - Il coefficiente di aderenza fra pneumatico e asfalto aumenta se l'asfalto è rugoso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza centripeta interviene durante la discesa del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza le donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Gli autobus devono essere muniti di cuscini, nel caso in cui qualche passeggero ne avesse bisogno

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - Gli estintori degli autobus non devono essere scaduti di validità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - Alla classe B appartengono gli autobus di classe II

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia aumenta con la massa del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto bambini dei servizi educativi per l'infanzia solo se trattenuti da idonei sistemi di ritenuta ed in presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 16

CAP.16-G.56 - L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e il Liechtenstein

CAPITOLO 16

CAP.16-G.15 - I servizi di linea interregionali si svolgono tra un Paese di confine e un Paese estero

CAPITOLO 16

CAP.16-G.49 - Il documento di controllo foglio di viaggio in originale deve essere conservato presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.8 - Nei servizi di linea di competenza statale è consentito effettuare una fermata in più, e non in meno, rispetto a quelle previste nell'autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.42 - I servizi occasionali sono quei servizi che non rispondono né alle caratteristiche dei servizi regolari, né a quelle dei servizi regolari specializzati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.1 - Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende dalla tipologia del servizio di trasporto, dimensione e forma giuridica dell'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - Non è consentito svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse tra l'Italia e la Svizzera

CAPITOLO 16

CAP.16-G.69 - In via generale, per recarsi all'estero occorre essere muniti di carta di identità quando non è obbligatorio il passaporto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.28 - Se previsti in un contratto stipulato tra chi organizza il servizio e il vettore che lo esercita possono non essere autorizzati i servizi di trasporto in conto proprio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.62 - Nell'autorizzazione per i servizi internazionali UE-Regno Unito è indicato il tipo di servizio

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.