Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di persone

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marcia più alta

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico determina l'"elasticità del motore"

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna immatricolati dopo il 31 dicembre 1987, a prescindere dalla loro massa massima autorizzata

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il conducente che verifica che vi sia un'avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, deve arrestarsi quanto prima in condizioni di sicurezza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - In presenza di un'avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, si può continuare a circolare purché l'altro circuito sia efficiente

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Un veicolo ha maggiore inerzia in salita che in discesa

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Con la gestione dinamica delle corsie in una rete stradale urbana è possibile proteggere i veicoli adibiti al trasporto pubblico dai ritardi dovuti alla congestione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nel sistema ATMS (sistema avanzato di gestione del traffico) il sistema di monitoraggio acquisisce, mediante la rete di sensori, informazioni sull'ambiente circostante

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - I modelli di simulazione del traffico, riproducendo il fenomeno fisico, forniscono stime attendibili ed accurate in situazioni anomale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - I rilevamenti dei dati di traffico possono essere effettuati solo tramite strumenti inseriti nella pavimentazione (intrusivi, GD)

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - La segnalazione di pericolo può consistere nella collocazione del segnale di veicolo fermo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - La segnalazione di pericolo tramite il segnale di veicolo fermo è vietata nelle ore diurne

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - In caso di incidente, non bisogna spostare il ferito se si sospettano lesioni alla colonna vertebrale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - Le fratture sono emorragie interne

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il guasto del tachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere data dell'ultima revisione del tachigrafo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - I fogli di registrazione del tachigrafo analogico sono consegnati al conducente dalla camera di commercio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il tachigrafo deve essere montato e manutenuto solo da officine autorizzate

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, è vietato guidare per più di 6 giorni consecutivi

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - Il visto è rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello Stato di origine o della stabile residenza dello straniero

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che non siano considerati pericolosi per l'ordine pubblico, la sicurezza nazionale, la salute pubblica o le relazioni internazionali

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'attraversamento delle frontiere con Stati non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, è vietato per i veicoli che trasportano merci

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - Alle frontiere con Stati UE aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo, né di tipo doganale, né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 8

CAP.8-G.38 - L'intasamento del filtro antipolline può deteriorare la salubrità dell'abitacolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.37 - L'intasamento del filtro del carburante comporta maggior usura degli iniettori dell'impianto di alimentazione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.36 - L'intasamento del filtro dell'olio dell'impianto di lubrificazione provoca il malfunzionamento del servofreno

CAPITOLO 8

CAP.8-G.35 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare il corretto funzionamento dell'elettroventola

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Il colpo di sonno coglie, di solito, chi non ha dormito abbastanza

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Il colpo di sonno si contrasta assumendo tranquillanti

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a traumi conseguenti a incidente stradale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Ci si può mettere alla guida anche se molto stanchi, se a bordo del veicolo si dispone di una sufficiente scorta di caffè forte

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se le analisi del sangue rilevano tracce di tali sostanze

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano papaia e pappa reale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 14

CAP.14-G.31 - Ai passeggeri con disabilità non è consentito caricare sull'autobus la propria carrozzella

CAPITOLO 14

CAP.14-G.10 - La corsia specializzata può essere destinata alla svolta

CAPITOLO 14

CAP.14-G.31 - I passeggeri in piedi, eventualmente trasportati sugli autobus, obbligano il conducente a una condotta di guida particolarmente prudente e anticipata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate da tutti i veicoli per soste di breve durata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.30 - All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone in numero maggiore a quanto previsto dalla carta di circolazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - Le corsie riservate agli autobus possono essere delimitate da strisce gialle e bianche continue affiancate

CAPITOLO 14

CAP.14-G.30 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza dei panelli retroriflettenti posteriori

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di marcia è una parte della carreggiata destinata ai soli pedoni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.29 - L'illuminazione interna degli autobus non è soggetta a nessun controllo in sede di revisione del veicolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di decelerazione è una corsia specializzata sulla quale è vietato il sorpasso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe V se muniti di un numero di posti superiore a 22 + 1 (conducente), con spazi per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - Alla classe I della classificazione UE corrispondono gli autobus interurbani della classificazione nazionale

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe A non superano i 22 passeggeri oltre al conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus urbani hanno prevalenza di posti in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autocarri, intesi come autoveicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse

CAPITOLO 15

CAP.15-G.7 - La forza di attrito è una forza dissipativa

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - Il coefficiente di aderenza varia fra uno e due

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - Il baricentro varia a seconda che il veicolo percorra un rettilineo o una curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia è uguale per i veicoli che marciano alla stessa velocità

CAPITOLO 16

CAP.16-G.46 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra Italia e Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.7 - La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è legittima, se è rilasciata unicamente un'autorizzazione amministrativa dall'Ente affidante il servizio di linea

CAPITOLO 16

CAP.16-G.45 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.6 - La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con visura della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - Si intende per servizio occasionale con entrata a carico ed uscita a vuoto quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in se

CAPITOLO 16

CAP.16-G.6 - Possono guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente collaboratori familiari di imprese titolari delle relative autorizzazioni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme della licenza comunitaria ma non i fogli di viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.5 - Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, presso la sua sede (rimessa), in base a delle tariffe a viaggio stabilite dal Comune

CAPITOLO 16

CAP.16-G.42 - I servizi occasionali sono quei servizi che non rispondono né alle caratteristiche dei servizi regolari, né a quelle dei servizi regolari specializzati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di capitali

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.