Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di persone

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Nelle curve di potenza e di coppia di un motore a combustione interna il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il campo di stabilità del motore endotermico è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il modulatore pressione-carico dell'impianto di frenatura può interagire funzionalmente con le sospensioni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'impiego del freno motore e/o del rallentatore provoca il surriscaldamento dei freni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il sistema di avviso di disattenzione e stanchezza del conducente (DDAW) analizza altri sistemi del veicolo per il rilevamento degli indicatori di guida in condizioni di stanchezza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante, non compromette l'efficienza dell'altra

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Se aumenta la pendenza della strada è opportuno innestare marce più alte

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva dei pneumatici è maggiore nei veicoli muniti di servosterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la stima delle condizioni di traffico attuali - o diagnosi - è necessaria per fornire le informazioni agli utenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - La mancata equilibratura del pneumatico può provocare un anomalo consumo del battistrada

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Se l'infortunato è incosciente, bisogna immobilizzarlo anche con l'uso di bastoni rigidi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile è stipulato tra la compagnia di assicurazione e l'assicurato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - La posizione laterale di sicurezza è la posizione più appropriata per un infortunato incosciente che respira

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Se sulle strade di montagna l'incrocio tra un veicolo di m.m.c. inferiore a 3,5 t con altro di m.m.c. superiore a 3,5 t è malagevole, la retromarcia deve essere effettuata dal veicolo più leggero

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando sussiste la necessità per gli operatori di accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il medico competente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La concentrazione del conducente è tra i fattori cognitivi che sembrano influire maggiormente sulle condotte di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico, deve essere sostituito ogni 36 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nell'apposito alloggiamento al momento della presa in consegna del veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - Il conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell'UE), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente si rinnova frequentando un corso di formazione periodica

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - Secondo i principi dell'accordo di Schengen, le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che venga effettuato il controllo delle persone

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina coinvolge anche il traffico di esseri umani e può alimentare il mercato del lavoro nero

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini il conducente di un autobus deve effettuare un controllo generale e approfondito del veicolo e del rimorchio

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti è consentito non rispettare i tempi di guida e di riposo per arrivare a destinazione prima possibile

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - L'individuazione di un guasto da parte di un conducente può evitare di aggravare la situazione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.42 - Il conducente deve verificare che sia stata effettuata la prescritta revisione periodica del tachigrafo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.28 - Il conducente deve segnalare tempestivamente all'impresa eventuali malfunzionamenti del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - Se il veicolo stenta ad avviarsi si devono collegare tra loro, con un cavo, i due poli della batteria

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini aperti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Durante l'interruzione obbligatoria della guida il conducente può bere una modica quantità di vino rosso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'alterazione del senso di valutazione delle distanze e delle velocità

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Taluni farmaci possono interagire con l'alcool con conseguenze negative per l'attività di guida

CAPITOLO 14

CAP.14-G.11 - Il parcheggio scambiatore agevola l'intermodalità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.30 - I passeggeri in piedi trasportati sugli autobus devono sorreggersi agli appositi sostegni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.3 - La strada è l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - Una curva, un dosso, un incrocio, ecc. possono essere causa di pericolo durante la marcia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.42 - Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone l'itinerario con le relative soste

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria promiscua è percorribile anche da veicoli diversi dal tram poiché i binari sono a raso

CAPITOLO 14

CAP.14-G.34 - Di regola, i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente non possono fumare per tutto l'orario di servizio

CAPITOLO 14

CAP.14-G.6 - La corsia è una parte longitudinale della strada ove circolano solamente i veicoli a motore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.26 - Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale luminoso giallo lampeggiante

CAPITOLO 14

CAP.14-G.45 - La carta della mobilità viene elaborata dall'impresa e questa è tenuta a rispettare i principi in essa contenuti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - Lo scuolabus è un autobus che può essere munito di segnale di indicazione "scuolabus" quadrato a fondo arancione sistemato posteriormente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.7 - La forza di attrito comporta l'abbassamento del baricentro del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Il conducente di un autobus deve evitare di allacciare le cinture di sicurezza nei percorsi di breve durata

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli autobus devono essere muniti di pannelli retroriflettenti posteriori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza centripeta opponendosi alla forza centrifuga consente di percorrere una traiettoria curvilinea

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza gli istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame)

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - La doppia porta di servizio degli autobus è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia si oppone alla variazione di velocità del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Il trasporto dei bambini della scuola dell'infanzia impone l'obbligo della presenza di apposite pedane per la salita e la discesa delle carrozzine

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus non hanno uscite di sicurezza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.31 - Le imprese che intendono effettuare servizi regolari (di linea) nell'ambito del territorio degli Stati membri UE, devono aver compilato l'apposito foglio di viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.65 - I trasportatori di persone italiani per raggiungere il Regno Unito devono avere a bordo la copia certificata conforme della licenza del trasportatore di persone su strada UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.16 - I servizi automobilistici interregionali possono essere svolti anche con altri mezzi, oltre agli autobus, purché siano adibiti al trasporto di persone

CAPITOLO 16

CAP.16-G.50 - I servizi UE la cui disciplina prevede che la copia del contratto tra vettore e committente sia obbligatoriamente tenuta a bordo dell'autobus sono i servizi di trasporto in conto proprio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.2 - In materia di mobilità uno degli obiettivi della politica dei trasporti dell'UE è trasferire su rotaia una percentuale maggiore di trasporti stradali a lunga percorrenza e di trasporti aerei a corto raggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.36 - Si intende per servizio occasionale con entrata a carico ed uscita a vuoto quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in entrata in uno Stato, effettuato mediante un autobus che in seguito esce dal medesimo Stato senza il gruppo in precedenz

CAPITOLO 16

CAP.16-G.70 - Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli è costituito da un modulo compilato dall'USTIF

CAPITOLO 16

CAP.16-G.22 - La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata alle imprese che hanno effettuato per più di cinque anni trasporti internazionali di persone su strada

CAPITOLO 16

CAP.16-G.56 - L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e Malta

CAPITOLO 16

CAP.16-G.8 - La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è legittima se è rilasciata unicamente un'autorizzazione tecnica da parte dell'UMC

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.