Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è più alta quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale alla potenza massima del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - L'impianto frenante oleopneumatico è costituito da una sezione ad aria compressa e una sezione idraulica

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore a mano dell'impianto frenante pneumatico invia aria al bielemento frenante per effettuare la frenatura di stazionamento

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - La pressione dell'aria all'interno di ciascun serbatoio del circuito frenante è segnalata dall'apposito manometro

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Tra le funzioni principali degli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) non vi rientra l'Intelligent Speed Assistance (ISA)

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - I sistemi di identificazione automatica (AIS, AVI, AEI) sono finalizzati al riconoscimento inequivocabile di un passeggero o della merce

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a fare perno sulle ruote anteriori e ad andare in testacoda

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria della curva per effetto della maggiore deriva delle ruote anteriori rispetto a quella delle ruote posteriori

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Inserendo una marcia più alta diminuisce il coefficiente di penetrazione aerodinamica (CX)

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - Chi presta soccorso ad un infortunato incosciente deve immediatamente accertare se respira

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Nel caso di incidente stradale è necessario cercare di contenere i pericoli ambientali, potendolo fare in condizioni di sicurezza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.3 - Se due autobus si incrociano su strade a forte pendenza, dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia, se necessaria, compete al veicolo che lo ritiene opportuno

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Lo spazio di frenatura è inversamente proporzionale al quadrato della velocità

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro per rischio si intende la probabilità che un incidente o un infortunio si verifichi, determinando un danno

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Un maggiore equilibrio psicologico non viene mai raggiunto in seguito ad una maggiore esperienza di guida del conducente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Con riferimento ai trasporti stradali non è considerato un fattore di rischio quello legato all'incidentalità stradale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - Il conducente, se munito di patente D o DE, è esentato dal possesso della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - Il tachigrafo digitale arresta il veicolo in marcia qualora la carta tachigrafica non sia stata correttamente inserita

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Se il tachigrafo analogico si rompe durante un viaggio, il conducente deve annotare manualmente i dati relativi ai periodi di guida e di riposo utilizzando gli appositi spazi del foglio di registrazione

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il tachigrafo deve essere sottoposto a controllo biennale della funzionalità

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire aggressioni o rapine è legittimo esporre armi da fuoco sul cruscotto del veicolo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli si utilizzano sistemi a raggi gamma

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è prevista: la reclusione, la multa e la confisca del veicolo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - Il visto Schengen uniforme consente il transito o il breve soggiorno fino a 150 giorni

CAPITOLO 8

CAP.8-G.49 - L'outsourcing (esternalizzazione) logistico non può essere realizzato "in house" (internamente)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.8 - È importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per contenere la rumorosità

CAPITOLO 8

CAP.8-G.45 - La logistica non è influenzata dall'incremento della frequenza delle consegne

CAPITOLO 8

CAP.8-G.4 - Tra gli obblighi del conducente, che non sia anche titolare dell'impresa, vi è quello di investire dei soldi propri all'interno dell'azienda

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è dotato di collegamento satellitare antirapina

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Il permanere nella stessa postura per un tempo prolungato durante la guida aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il "colpo di sonno" si verifica solamente nelle ore notturne

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi ha mangiato cibi molto pesanti da digerire

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione continua di alcool provoca danni al sistema nervoso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Durante la fase di digestione il conducente è più vigile per il maggior afflusso di sangue al cervello

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se ci sono tracce di queste sostanze nei suoi liquidi biologici

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - La marijuana è un medicinale per curare il mal di testa

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - I veicoli cisterna sono soggetti ad instabilità a causa del fenomeno dello sbattimento del liquido trasportato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - È ammessa la tolleranza di sovraccarico per il trasporto delle merci pericolose purché nel limite del 5% della massa complessiva a pieno carico del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La massa complessiva a pieno carico è la differenza tra la portata e la tara

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Sull'etichetta delle cinghie utilizzate per l'ancoraggio del carico sul veicolo viene riportato il valore della massa massima complessiva del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Un unico collo molto pesante può essere posizionato indifferentemente in corrispondenza dell'estremità anteriore o dell'estremità posteriore del piano di carico della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - La merce deve essere sistemata sul veicolo in modo tale che sia assicurata la piena visibilità in tutte le direzioni e sia garantita la piena libertà di guida del conducente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Le merci movimentate con pallet non possono mai essere sovrapposte

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - L'unità di carico può essere costituita da un container

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia permette una migliore tenuta di strada del veicolo in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga è massima quando il veicolo percorre una salita

CAPITOLO 12

CAP.12-G.8 - Lo spedizioniere ha gli obblighi e i diritti del vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.29 - L'autorizzazione CEMT è rilasciata dal paese di stabilimento dell'impresa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - L'unione doganale comporta il divieto, fra gli Stati membri, dei dazi doganali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.6 - Per effettuare trasporto di cose per conto di terzi con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, l'unico requisito necessario è l'onorabilità

CAPITOLO 12

CAP.12-G.27 - Il cabotaggio per i vettori UE per conto di terzi, stabiliti in Stati membri ammessi al cabotaggio, e del SEE è consentito se le operazioni sono successive ad un trasporto nazionale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.48 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la merce s'intende avariata quando la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata è riconducibile ad atti del vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile

CAPITOLO 12

CAP.12-G.25 - L'impresa di autotrasporto deve richiedere copie certificate conformi della licenza comunitaria in numero di una per ogni autista essendo la stessa intestata a quest'ultimo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.46 - I documenti per la validità della CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) consistono solo nella lettera di vettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.67 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di rifiuti devono trovarsi le istruzioni scritte per trasporto merci pericolose

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Per contenere il rischio per la sicurezza degli autobus dovuto alle auto ibride in allontanamento è stato introdotto un sistema denominato AVAS (sistema acustico di allerta del veicolo)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante il soggetto giuridico ma non il soggetto economico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per trasportare prodotti alimentari, in nessun caso è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando sporge anteriormente

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto s'intende un veicolo con pianale nudo oppure munito di sponde

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Le piattaforme logistiche razionalizzano i viaggi di consegna delle merci e riducono l'intensità di traffico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale non è rilevante in termini di tributo di vite umane

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre svantaggi in termini di sicurezza del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene anche ottimizzando le potenzialità di ogni modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Nel campo del trasporto di merci l'idrogeno è considerato un combustibile che contribuisce alla decarbonizzazione

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.