Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Percorrendo le discese è necessaria una maggiore forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e quello della potenza minima

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'utilizzo del freno motore ha un effetto notevole soprattutto a bassa velocità

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il modulatore pressione-carico dell'impianto di frenatura regola l'intensità della forza frenante di frenatura applicata agli assi in funzione del carico del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - I freni a tamburo sono dotati di pinze e tamburi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il surriscaldamento dei freni ne provoca una diminuzione di efficienza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale, lo scopo del controllo degli accessi alle rampe è la verifica degli incassi dei pedaggi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria in curva per l'effetto della maggiore deriva delle ruote posteriori

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Il cambio di velocità consente di aumentare la forza di trazione alle alte velocità

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la prognosi, o previsione delle condizioni di traffico, consiste nell'identificazione, qualitativa o quantitativa, della situazione di traffico attuale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna togliere il corpo estraneo anche con mezzi di fortuna

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare correttamente il modulo CID (Convenzione indennizzo diretto) è necessario riportare il nome delle rispettive compagnie di assicurazione

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In caso di incidente, i conducenti dei veicoli coinvolti devono cercare di mantenere la calma

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante bisogna evitare infezioni usando insetticidi

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nel caso in cui gli operatori devono accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico non è necessaria la valutazione dei rischi se la carrozzeria è del tipo a cisterna

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, non deve necessariamente essere caratterizzato tra l'altro, da una causa violenta

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Per la guida di veicoli di massa superiore a 3,5 adibiti ad uso di terzi il conducente deve essere in possesso della patente della categoria C o CE e della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare, se compatibile, lo stesso foglio di registrazione del tachigrafo, riportandovi le dovute annotazioni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - La normativa in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 90 ore bisettimanali

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - La funzione out of scope (disattivazione del tachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il tachigrafo è danneggiato

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrato clandestino è il cittadino di Stato extra UE entrato in Italia senza rispettare le norme in materia di ingresso

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - La Polonia è uno Stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, in particolare nel trasporto persone, è necessario controllare anche all'interno del veicolo per verificare eventuali infiltrati tra i passeggeri regolari

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - La costa tirrenica è una delle principali vie d'accesso per i clandestini in Italia

CAPITOLO 8

CAP.8-G.44 - Nelle piattaforme logistiche avviene esclusivamente lo stoccaggio e movimentazione delle merci

CAPITOLO 8

CAP.8-G.3 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è condizionata dai comportamenti dei conducenti che vi lavorano

CAPITOLO 8

CAP.8-G.37 - L'intasamento del filtro del carburante comporta l'emissione di fumo nero allo scarico

CAPITOLO 8

CAP.8-G.30 - Il veloce movimento della lancetta del manometro dell'aria durante la marcia può essere determinata dalla presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di impianto stereo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - L'uso dell'aria condizionata durante la guida può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Un eccessivo rumore all'interno della cabina di guida incide sul benessere del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi il tempo di reazione è più lungo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un bicchierino di grappa

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di marijuana migliora la reattività del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - È buona norma per un conducente professionale bere grandi quantità di caffè

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare la maggior prontezza di riflessi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Se il baricentro del veicolo risulta posizionato verso l'alto rispetto alla sede stradale diminuisce l'effetto della forza centrifuga in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - La verifica della posizione del baricentro di un veicolo carico è irrilevante ai fini della stabilità di marcia del veicolo in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Le operazioni di carico del veicolo devono essere effettuate con la massima attenzione avendo cura di posizionare e ancorare correttamente la merce da trasportare

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Le merci movimentate con pallet non devono essere stabilizzate con cinghie o altri sistemi per consentire maggiore flessibilità della movimentazione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito comporta l'abbassamento del baricentro del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga si modifica variando la traiettoria del veicolo in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dei dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Nel caso di trasporto di veicoli tramite veicoli specificamente attrezzati con guide carrabili (cd. bisarche) si deve aver cura di sistemare i veicoli più pesanti sul piano di carico più vicino alla sede stradale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Gli autocarri di massa massima complessiva inferiore a 3,5 t sono classificati per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Le navi porta container sono considerate unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.8 - Lo spedizioniere per svolgere tale attività, sempre in forma di impresa, deve possedere precisi requisiti morali, professionali e finanziari

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - Le dogane italiane svolgono un'attività al servizio dell'UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.27 - L'esercizio del cabotaggio è consentito con l'obbligo di disporre di una sede o di un altro stabilimento nello Stato in cui il trasporto si svolge

CAPITOLO 12

CAP.12-G.69 - Quando il conducente del veicolo viola le norme di sicurezza della circolazione stradale, è da ritenersi corresponsabile (obbligato in solido) solo il caricatore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio il veicolo deve avere una massa superiore alle 3,5 t

CAPITOLO 12

CAP.12-G.46 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti di trasporto sono a carico di nessuno

CAPITOLO 12

CAP.12-G.23 - Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi in ambito UE per ogni veicolo con eventuale rimorchio è sufficiente avere a bordo la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 12

CAP.12-G.65 - A bordo di un autocarro avente massa complessiva pari a 7,5 t immatricolato in uso proprio deve trovarsi la licenza per il trasporto in conto proprio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - La lettera di vettura internazionale CMR è libera nella sostanza

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Il vettore ha l'obbligo di mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dal contratto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta tra diverse modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Nel caso di alcuni veicoli a motore, le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di un dispositivo limitatore di velocità

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti esige un accordo internazionale per migliorare le infrastrutture

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più costoso in termini energetici

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Nei veicoli a idrogeno vengono utilizzate un numero variabile di celle a combustibile collegate in serie in base alla tensione e alla potenza richiesta dall'applicazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 3 gradi cen

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada possa migliorare con l'intermodalità

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - I trasporti delle merci si distinguono in: terrestri, per le vie d'acqua ed aerei

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - I veicoli elettrici richiedono la sostituzione periodica degli accumulatori

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.