Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il miglior compromesso tra velocità e consumo di carburante si ha in corrispondenza di un numero di giri del motore a combustione interna vicino a quello della coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Passando dalla terza alla quarta marcia aumenta la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è più bassa quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più basse

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Tra le funzioni principali degli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) non vi rientra l'Intelligent Speed Assistance (ISA)

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - I pneumatici PAX system in caso di perdita di pressione evitano che il pneumatico si stacchi del cerchio e consente di percorrere, a velocità ridotta, circa 2.000 km di strada

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Grazie al CDC (sistema di controllo continuo dei sobbalzi), che regola continuamente gli ammortizzatori, vengono garantiti la stabilità del veicolo e il contenimento dei sobbalzi in frenata, nelle curve, nei dossi, ecc.

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ELC (regolazione elettronica del livello) può essere utilizzato anche per l'abbassamento del piano di carico degli autobus

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale, il controllo delle corsie può essere integrato con i sistemi di informazione agli utenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - I benefici attesi dai sistemi di riconoscimento automatico degli incidenti riguardano sia la riduzione della congestione che la sicurezza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la stima delle condizioni di traffico attuali - o diagnosi - consiste nell'identificazione, qualitativa o quantitativa, della situazione di traffico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - I sistemi di identificazione automatica (AIS, AVI, AEI) sono finalizzati al riconoscimento inequivocabile di un passeggero o della merce

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Il rischio di interferenza tra la parte posteriore della carrozzeria e il piano stradale all'inizio di una rampa percorsa in salita aumenta con la lunghezza dello sbalzo posteriore

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Nelle svolte a destra è consentito salire sul marciapiede con la ruota posteriore interna a bassa velocità

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Lo spazio di frenatura è inversamente proporzionale al quadrato della velocità

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata se non sono coinvolti motocicli

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando sussiste la necessità per gli operatori di accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale si può individuare tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano la stanchezza alla guida

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dall'occasione di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro per rischio si intende la probabilità che un incidente o un infortunio si verifichi, determinando un danno

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - Il conducente, se munito di patente D o DE, è esentato dal possesso della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Il titolare della licenza per il trasporto di persone che mette in circolazione un veicolo sprovvisto di tachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque circola con veicolo non munito di tachigrafo, nei casi in cui è esso è previsto, è soggetto alla sanzione dell'arresto

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - In caso di avaria del tachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto sono frequenti le rapine a danno del conducente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini, in particolare nelle zone a rischio, il veicolo deve essere lasciato incustodito per un tempo massimo di dieci minuti

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti del veicolo a rischio ed in caso di sospetto dare immediata denuncia alle autorità competenti

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli si utilizzano sistemi a raggi gamma

CAPITOLO 8

CAP.8-G.16 - Sterzare a veicolo fermo può provocare una usura anomala dei pneumatici

CAPITOLO 8

CAP.8-G.16 - La pressione dei pneumatici deve essere verificata frequentemente perché se non è corretta può rendere instabile la marcia del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.53 - La reverse logistics (logistica di ritorno) genera un vantaggio ambientale poiché il prodotto reso può essere rigenerato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.15 - L'avaria dei proiettori può dipendere da un fusibile danneggiato

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Il rischio di incidenti aumenta nel caso di maggior stanchezza del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Guidare sistematicamente oltre gli orari prescritti, può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Prima di iniziare un lungo viaggio è consigliabile dormire non più di quattro ore la notte precedente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - La pratica regolare di esercizio fisico può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se le analisi di laboratorio lo attestano

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti è sempre vietato per i conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy è una droga che può provocare anche la morte

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di marijuana porta a perdita di memoria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Gli autoveicoli muniti di betoniere sono classificati per uso speciale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Gli autoveicoli muniti di furgoni isotermici per il trasporto di derrate in regime ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili) sono classificati per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - L'uso dell'autotreno è particolarmente indicato nel caso di frazionamento del carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di animali vivi è richiesto l'uso di appositi veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Il trasporto di collettame può essere effettuato con veicolo munito di cisterna

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare tappetini per aumentare il coefficiente d'attrito tra il piano di carico e il recipiente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Il pallet è una gabbia di ferro avente dimensioni di 120 x 80 x 90 cm

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I pallet devono poter sopportare il peso delle merci eventualmente stipate sopra di essi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I container e le casse mobili sono trasportati esclusivamente tramite veicoli stradali

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - Le rampe di carico della carrozzeria del veicolo si considerano unità di carico

CAPITOLO 12

CAP.12-G.36 - Un vettore britannico può effettuare due viaggi a carico nel territorio di un Paese UE, purché successivi a un viaggio a carico autorizzato dal territorio del Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Al caricatore può essere attribuita responsabilità civile per i danni procurati a terze persone e cose in conseguenza delle violazioni commesse dal conducente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.57 - Per transitare dal territorio Svizzero attraverso il confine di Ponte Chiasso e/o di Gaggiolo oltre al documento doganale di transito necessita il carnet TIR

CAPITOLO 12

CAP.12-G.35 - L'accordo UE-Regno Unito autorizza i vettori delle due parti ad effettuare un numero limitato di operazioni supplementari all'interno dei rispettivi territori, senza che i veicoli debbano tornare immediatamente nel Paese di stabilimento

CAPITOLO 12

CAP.12-G.13 - Il caricatore è corresponsabile, unitamente al mittente, della eccedenza di massa caricata sui veicoli, rispetto a quella riportata nella carta di circolazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.56 - Il contrabbando è un'attività lecita

CAPITOLO 12

CAP.12-G.35 - Un vettore britannico per poter effettuare un trasporto in ambito UE deve essere in possesso di licenza comunitaria UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.13 - Il caricatore è l'incaricato a sistemare la merce, ricevuta dal vettore, sugli scaffali o nei pallet

CAPITOLO 12

CAP.12-G.56 - Le dogane controllano le merci per fini fiscali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.34 - L'accordo UE-Regno Unito consente viaggi a carico con origine e destinazione UE e transito nel Regno Unito

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale di merci è la modalità di trasporto maggiormente utilizzata

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Nel trasporto su gomma vi è la possibilità di ottimizzare l'utilizzo dei veicoli con "carichi di ritorno"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale ha livelli di sicurezza molto alti rispetto alle altre modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per il fatto che possono esercitare l'attività solo aziende specializzate nel settore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo non richiede investimenti importanti per il miglioramento dei servizi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto su rotaia di merci comporta dei benefici in materia di consumo di energia e d'impatto sull'ambiente

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di rapidità del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute all'utilizzo insufficiente della modalità di trasporto aereo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti aerei

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene anche utilizzando un trasporto intermodale sulle lunghe distanze

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.