Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il coefficiente di penetrazione aerodinamica (CX) dipende dal peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La forza di resistenza aerodinamica è direttamente proporzionale alla superficie frontale del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il funzionamento dei motori è descrivibile attraverso le curve caratteristiche di coppia e di potenza

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di convertitori pneumoidraulici

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura invia olio in pressione verso i dispositivi idraulici frenanti delle ruote

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Nell'impianto frenante oleopneumatico il compressore aspira l'aria dall'esterno e la convoglia negli appositi serbatoi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il modulatore pressione-carico dell'impianto di frenatura può interagire funzionalmente con le sospensioni

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva dei pneumatici è maggiore nei veicoli muniti di servosterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Nel sottosterzo, il veicolo curva meno di quanto di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Un veicolo si dice in sovrasterzo quando, ad esempio, per motivi di carico tende a deviare la traiettoria verso l'interno della curva e curva di più

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - La deriva dipende dalla pressione dei pneumatici

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Il primo soccorso è l'aiuto che chiunque può prestare all'infortunato, con molte precauzioni, per non peggiorarne lo stato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Il primo soccorso deve comunque evitare di causare peggioramenti all'infortunato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Nel caso di incidente stradale occorre segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio è opportuno che la vittima non si tocchi l'occhio ferito

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nel caso in cui gli operatori devono accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico non è necessaria la valutazione dei rischi se la carrozzeria è del tipo a cisterna

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale non rientra tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano l'uso saltuario di sostanze psicotrope

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Con riferimento ai trasporti stradali non è considerato un fattore di rischio quello legato all'incidentalità stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni subite in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro non sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente scaduta da oltre due anni si rinnova frequentando un corso di formazione iniziale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente scade contestualmente alla patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di scuolabus

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di autobus adibiti a servizio regolare

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - Per ridurre il rischio di furti del carico del veicolo è opportuno accertarsi della chiusura del vano di carico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - I cunei fermaruote costituiscono un valido sistema antifurto del veicolo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapina ai danni di un conducente, è opportuno sostare in luoghi non isolati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è bene programmare un itinerario opportunamente studiato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.38 - Il filtro del carburante intercetta le impurità contenute nel carburante

CAPITOLO 8

CAP.8-G.38 - L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'emissione di fumo nero allo scarico

CAPITOLO 8

CAP.8-G.37 - L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca irregolarità nella combustione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.37 - L'intasamento del filtro antipolline diminuisce le prestazioni del veicolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - La guida in condizioni di traffico eccessivo, può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Durante l'attività professionale il conducente è esposto a patologie all'apparato muscolo-scheletrico a causa di posture scorrette

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Svolgere attività lavorative durante i periodi di riposo obbligatorio può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno si manifesta più frequentemente nei conducenti miopi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Quando si assume un farmaco, sedativo o tranquillante, non bisogna bere alcool perché ne potenzia il loro effetto calmante

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - I farmaci non interagiscono mai con l'alcool

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Il conducente, se deve superare i tempi di guida prescritti, può assumere tranquillanti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centrifuga è maggiore quanto maggiori sono la velocità e la massa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta interviene quando un veicolo percorre una curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta opponendosi alla forza centrifuga consente di percorrere una traiettoria curvilinea

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza motrice mantiene il veicolo in moto grazie agli organi di direzione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza motrice viene in parte assorbita dai componenti meccanici dei veicoli

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza motrice, grazie agli organi di trasmissione, consente il moto del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso di un veicolo è uguale al prodotto della sua massa per l'accelerazione di gravità

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso è inversamente proporzionale alla massa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - I veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno dello sbattimento laterale del liquido trasportato durante le brusche variazioni di traiettorie

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - I veicoli cisterna sono soggetti ad instabilità a causa del fenomeno dello sbattimento del liquido trasportato

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Il mittente può decidere di sospendere il trasporto, anche dopo che il destinatario è entrato in possesso del secondo esemplare della lettera di vettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.38 - Dal 21.5.2022 il trasporto di merci mediante veicoli a motore la cui massa a carico tecnicamente ammissibile, compresa quella dei rimorchi, non superi le 2,5 t necessita di licenza in base all'accordo UE-Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - Il carnet TIR è obbligatorio per effettuare trasporti infracomunitari senza doversi fermare nelle dogane interne

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Nell'autotrasporto di cose per conto terzi, le tariffe del trasporto sono determinate dagli operatori nel libero mercato

CAPITOLO 12

CAP.12-G.38 - L'attività in regime liberalizzato, prevista dall'accordo UE-Regno Unito, deve rispettare tutti i limiti temporali, quantitativi e i vincoli di documentazione previsti per i trasporti in regime di licenza

CAPITOLO 12

CAP.12-G.59 - Il carnet TIR permette di semplificare le formalità doganali cui sono soggetti i trasporti, se effettuati senza rottura di carico

CAPITOLO 12

CAP.12-G.16 - Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere indicazioni precise in merito alla natura, quantità, peso e numero delle cose da trasportare

CAPITOLO 12

CAP.12-G.38 - L'accordo UE-Regno Unito non prevede il regime di licenza per il trasporto di veicoli danneggiati o da riparare

CAPITOLO 12

CAP.12-G.59 - Il carnet TIR in Italia è rilasciato dall'IRU

CAPITOLO 12

CAP.12-G.16 - Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta non è obbligatoria

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando sporge posteriormente del 20% della lunghezza

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli non è necessaria nessuna attestazione per carichi diversi da esplosivi e radioattivi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - L'installazione dell'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) è obbligatoria sui veicoli ADR in relazione all'anno di immatricolazione, alla massa complessiva e alla modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa massima autorizzata maggiore di 3,5 t ma non superiore a 12 t, immatricolati dopo il 31 dicembre 2006

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli necessita il certificato di approvazione ADR (con barra diagonale rosa)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Secondo la normativa ADR per veicolo telonato si intende un veicolo cisterna con coibentazione in tela

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo il cui pianale è ricoperto con un telone

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto si intende un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo anche frigorifero o isotermico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto s'intende un veicolo il cui pianale è nudo (privo di sponde)

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.