Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La scelta di una marcia appropriata al carico del veicolo consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è indipendente dalla sua velocità

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Prima di avviare il motore è necessario accertarsi che l'aria dell'impianto frenante abbia raggiunto una sufficiente pressione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il freno oleopneumatico è un tipo di freno ausiliario che genera solo il rallentamento del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il compressore dell'impianto frenante pneumatico è costituito da satelliti e da planetari

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - Il LDWS (sistema di avviso di deviazione dalla corsia di marcia) è un sistema costituito da una centralina elettronica e sensori installati nel paraurti posteriore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Per risolvere i maggiori problemi dei sistemi di trasporto le teorie economiche suggeriscono l'abbandono di approcci "by-pricing" (attraverso la tariffazione) e "by-quantity" (attraverso la limitazione diretta all'utilizzo)

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Un'insufficiente pressione di gonfiaggio dei pneumatici ne provoca un eccessivo consumo della parte centrale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Quando il veicolo ha un comportamento sottosterzante tende a curvare meno di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Se aumenta la pendenza della strada, può essere opportuno ridurre la marcia

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Nel caso di infortunio, se nella ferita è penetrato un corpo estraneo bisogna evitare di rimuoverlo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Lo sbalzo posteriore di un veicolo a due assi è la distanza tra il centro dell'asse posteriore e il limite della sagoma posteriore del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - In un incidente stradale, se non si può spostare il veicolo, bisogna immediatamente segnalare il pericolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante bisogna intervenire con materiale quanto più possibile pulita

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Tra le attitudini richieste per la guida è importante la resistenza alla emotività

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La psicologia del traffico riguarda anche lo studio dei fattori umani e sociali associati alla promozione di condotte di guida sicure e mobilità sostenibile

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni (specie agli arti superiori) riportate durante l'operazione di aggancio/sgancio di rimorchi sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente non può essere estratta dal tachigrafo digitale prima che siano trascorse 24 ore dal suo inserimento

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - In tema di durata della guida dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto di persone o di cose, si applica l'accordo AETR quando il trasporto non si esaurisce all'interno del territorio dell'UE, della Svizzera o dello Spazio economico europ

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - I conducenti di autocarri di massa massima ammissibile inferiore a 3,5 t, sono assoggettati alle disposizioni UE in materie di durata massima di guida sull'autotrasporto di merci

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolto l'attività di autista negli ultimi 5 anni

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Il passaporto può essere individuale o collettivo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - In caso di aggressioni, furti, rapine si può presentare denuncia o alla compagnia di assicurazione o, in alternativa, alle forze dell'ordine

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Anche i vettori sono ritenuti responsabili del reato di immigrazione clandestina se ritenuti corresponsabili per aver organizzato, permesso o anche semplicemente perché erano a conoscenza del trasporto illegale

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati UE aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli doganali con limitazioni di esportazione e importazione di beni e di valuta

CAPITOLO 8

CAP.8-G.34 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del differenziale per consentire la corretta lubrificazione dei satelliti e dei planetari

CAPITOLO 8

CAP.8-G.26 - In caso di accensione della spia dell'olio bisogna viaggiare al massimo numero di giri del motore per aumentare la pressione dell'olio stesso

CAPITOLO 8

CAP.8-G.19 - L'emissione allo scarico di fumo nero altamente inquinante può dipendere dal filtro dell'olio intasato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.53 - Gli imballaggi non possono essere soggetti al sistema di logistica di ritorno

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di avere una buona visibilità attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'effettuazione di pause durante la guida notturna può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'ergonomia studia il bilancio dell'azienda di trasporto

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - L'utilizzo degli occhiali da sole da parte del conducente è sconsigliabile perché affatica la vista

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare un senso iniziale di euforia

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la cocaina

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunte durante la guida perché migliorano le capacità intellettive

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - Le casse mobili sono considerate unità di carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - La differente posizione del carico non modifica il baricentro del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza motrice è la forza di gravità

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Un'errata sistemazione del carico su un autocarro può causare il sovraccarico del veicolo e/o di uno o più assi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Ai fini del corretto ancoraggio dei colli sul veicolo si deve tenere conto del tempo di guida del conducente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato in caso di frazionamento del viaggio grazie all'interscambiabilità del semirimorchio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento consentono la ottimizzazione dei modi e dei tempi di carico e scarico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia è minore per un veicolo più leggero

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso non dipende dall'inclinazione del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - I veicoli cisterna non possono viaggiare a pieno carico per problemi di stabilità di marcia

CAPITOLO 12

CAP.12-G.18 - All'atto del ricevimento della merce, il vettore deve verificare l'esattezza delle indicazioni della lettera di vettura riguardanti la merce

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - Il carnet TIR viene rilasciato in due copie originali da cui è poi necessario ottenere le copie conformi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.37 - L'accordo UE-Regno Unito non prevede un limite massimo di viaggi eseguibili nel territorio dell'altra parte contraente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Il caricatore è responsabile per la merce avariata

CAPITOLO 12

CAP.12-G.56 - Il servizio doganale di riscontro è esercitato da militari della Guardia di finanza

CAPITOLO 12

CAP.12-G.33 - I trasporti attraverso la Svizzera sono regolati da un accordo bilaterale Italia-Svizzera

CAPITOLO 12

CAP.12-G.10 - Il contratto di trasporto merci riguarda solo il vettore che deve trasferire cose del mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.52 - Lo spedizioniere è la persona responsabile della immediata presentazione, all'ufficio doganale designato, della dichiarazione doganale al momento dell'introduzione della merce estera in territorio UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.29 - In ambito CEMT, fatto salvo l'effetto delle riserve, è liberalizzato il trasporto di animali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.6 - Ogni autoveicolo destinato al trasporto di cose per conto di terzi deve essere contraddistinto da una striscia diagonale di colore rosso sulla parte anteriore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale di merci garantisce, in certi casi, migliore tempestività del servizio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene soddisfacendo tutte le domande indipendentemente dalla scelta della modalità del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Il motore elettrico è alimentato dalla corrente elettrica accumulata negli accumulatori (batterie) ricaricabili che possono essere del tipo al litio-ione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - L'accordo ATP riguarda il trasporto delle derrate deteriorabili

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR intende per unità di trasporto un autocarro con o senza rimorchio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale di merci è soggetto obbligatoriamente al sistema di tariffe a forcella

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - L'applicazione dei principi dell'economia circolare che riguardano il prolungamento della vita dei prodotti mediante il loro riutilizzo, la separazione, il riciclo, ecc. coinvolge anche il settore dei trasporti

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Nei veicoli stradali, il CNG (metano) è contenuto in un serbatoio a bassa pressione a circa 6-8 bar

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - La normativa internazionale ADR si applica solamente al trasporto marittimo di merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - I veicoli a basso impatto ambientale hanno costi iniziali superiori ai veicoli convenzionali

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.