Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - L'andamento delle curve di coppia e di potenza di un motore a combustione interna è legato al numero di giri del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico determina l'"elasticità del motore"

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il deflettore (spoiler) posto sopra la cabina di un autocarro diminuisce il coefficiente di resistenza aerodinamico (CX)

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - Il gruppo di regolazione e controllo dell'impianto frenante pneumatico ha il compito di evitare pericolose sovrappressioni nei serbatoi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura converte la pressione idraulica in pressione pneumatica

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ASR (regolazione dello slittamento in accelerazione) blocca la ruota che slitta e consente di trasferire la coppia motrice sull'altra ruota che ha mantenuto l'aderenza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) è obbligatorio solo per i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria della curva per effetto della maggiore deriva delle ruote anteriori rispetto a quella delle ruote posteriori

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ITS (Intelligent Transport Systems) non sono rilevanti nell'ambito della efficienza dei sistemi di trasporto per i passeggeri e le merci

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Il sottosterzo del veicolo aumenta nelle curve in salita

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - Nel caso di incidente stradale con danni alle sole cose si devono chiamare i Carabinieri

CAPITOLO 4

CAP.4-G.9 - La respirazione artificiale serve per introdurre anidride carbonica nell'infortunato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare della massa del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare correttamente il modulo CID (Convenzione indennizzo diretto) è necessario riportare i nomi degli assicurati

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, il conducente deve imparare a regolare gli stati di tensione e affaticamento

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale si può individuare tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano la distrazione connessa all'uso di dispositivi tecnologici alla guida (telefoni cellulari, ecc.)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro vi è il datore di lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il periodo di riposo giornaliero può essere effettuato su veicolo solamente se il conducente si trova a bordo di un traghetto

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, la pulizia del veicolo non è considerata "altra mansione"

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di gu

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Le norme sul tachigrafo, definiscono "periodo di guida giornaliero" il periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l'inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - Per ridurre il rischio di furti del carico del veicolo è opportuno accertarsi della chiusura del vano di carico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che abbiano un visto di ingresso o di transito, nei casi in cui è richiesto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - In caso di aggressioni, furti, rapine occorre chiamare le forze dell'ordine

CAPITOLO 8

CAP.8-G.34 - L'insufficiente temperatura del motore impedisce al veicolo di mettersi in movimento

CAPITOLO 8

CAP.8-G.20 - L'emissione allo scarico di fumo nero altamente inquinante può dipendere dalla rottura dell'alternatore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.6 - Tra le mansioni del conducente che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra la selezione del personale da assumere nell'impresa

CAPITOLO 8

CAP.8-G.40 - Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico, periodicamente è necessario controllare l'efficienza dell'alternatore

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi ha mangiato cibi molto pesanti da digerire

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Per ridurre lo stress alla guida è consigliabile utilizzare tecniche di rilassamento

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'ergonomia mira ad ottimizzare i consumi di carburante dei veicoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se ci sono tracce di queste sostanze nei suoi liquidi biologici

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione di alcool può determinare miglioramento della coordinazione motoria

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy è raccomandata se si deve affrontare un viaggio faticoso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il soprappeso comporta carichi dannosi per la colonna vertebrale del conducente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Gli autoveicoli muniti di betoniere sono classificati per uso speciale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta interviene quando un veicolo percorre una curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Sull'etichetta delle cinghie utilizzate per l'ancoraggio del carico sul veicolo viene riportato il valore della massa massima complessiva del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - L'unità di carico può essere costituita da un container

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia permette una migliore tenuta di strada del veicolo in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Prima di partire occorre assicurarsi che i portelli dei passi d'uomo collocati nella parte superiore della cisterna siano correttamente chiusi per evitare la fuoriuscita della merce trasportata

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Quando si caricano le merci sul veicolo è indifferente tener conto dell'ordine di consegna dei singoli colli

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - Nell'attraversamento delle rotatorie, i veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno dello sbattimento laterale del liquido trasportato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Il carico deve essere sistemato in modo che i colli più pesanti siano sistemati sullo sbalzo posteriore della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga può fare sbandare un veicolo in curva

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve sempre trovarsi una copia conforme dell'attestato di conducente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.18 - Il vettore nel momento in cui rileva delle differenze con quanto indicato dal mittente, deve annotarle sulla lettera di vettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.37 - Il vettore britannico che effettua un trasporto in ambito UE non deve avere a bordo del veicolo l'attestato di conducente anche se trattasi di vettore extra UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.56 - Il contrabbando è un'attività lecita

CAPITOLO 12

CAP.12-G.10 - I soggetti giuridici coinvolti nel contratto di trasporto su strada comprendono l'acquirente e il venditore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.29 - L'autorizzazione CEMT è rilasciata dal paese di stabilimento dell'impresa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.48 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la merce s'intende avariata quando la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata è riconducibile ad atti del vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.67 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di rifiuti devono trovarsi le istruzioni scritte per trasporto merci pericolose

CAPITOLO 12

CAP.12-G.2 - Con un veicolo munito della licenza in conto proprio possono essere trasportate esclusivamente cose di proprietà del conducente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.21 - All'interno dell'UE è garantita la libertà di prestazione del servizio di trasporto attraverso il rilascio della licenza CEMT

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Secondo la normativa ADR per veicolo telonato si intende un veicolo cisterna con coibentazione in tela

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute all'utilizzo insufficiente della modalità di trasporto aereo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per trasportare prodotti alimentari, in nessun caso è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale non è rilevante in termini di tributo di vite umane

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Il biometano ottenuto da biomasse provenienti da scarti agricoli e deiezioni animali, da scarti alimentari e rifiuti solidi urbani è considerato una fonte rinnovabile e sostenibile

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - Per trasportare merci pericolose è sufficiente essere in possesso di un normale documento di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - La transizione verso una mobilità sostenibile (verde) richiede interventi per l'implementazione dei punti di ricarica e di rifornimento per l'utilizzo dei carburanti alternativi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo compreso il carico supera i limiti massimi di lunghezza fissati dal codice della strada

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo contribuisce alla riduzione della congestione della rete stradale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - I vettori (imprese di trasporto su strada) possono essere società per azioni

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.