Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Su un tratto di strada pianeggiante, a parità di velocità, il consumo di carburante è inferiore se si usa una marcia bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marcia più alta

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il regime di rotazione di coppia massima di un motore a combustione interna corrisponde a quello di potenza massima

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Nei freni oleopneumatici il fluido frenante è costituito da una miscela di acqua, olio e aria

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - A parità di forza frenante, i freni a tamburo si surriscaldano meno di quelli a disco

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il freno motore è efficace in quanto agisce sull'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - L'insufficiente pressione dell'aria nei serbatoi di un impianto frenante pneumatico impedisce al veicolo munito di freno di stazionamento a molla di mettersi in movimento

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Per correggere il sovrasterzo può essere richiesta una momentanea sterzata verso l'esterno della curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - L'ITS (sistemi intelligenti nei trasporti) è costituito da un sistema di controllo e regolazione (ATMS - sistema avanzato di gestione del traffico) e da un sistema di informazione agli utenti (ATIS - sistema avanzato di informazione sul traffi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Nel sottosterzo, il veicolo curva meno di quanto di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - La segnalazione di pericolo tramite il segnale di veicolo fermo ha lo scopo di rallentare il transito sulla zona pericolosa

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Nel caso di una emorragia esterna arteriosa bisogna arrestare la fuoriuscita del sangue il prima possibile

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Per valutare se l'infortunato respira bisogna ascoltare il rumore prodotto dall'aria che passa dalla gola e esce dalla bocca e dal naso

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Nel caso di infortunio o malore si deve somministrare all'infortunato qualunque tipo di farmaco

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, le situazioni di traffico intenso o condizioni di guida critiche non possono mai creare stress e incidere sulle reazioni emotive del conducente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale non rientra tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano l'uso di alcool

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro è l'evento traumatico, avvenuto per una causa violenta sul posto di lavoro o anche semplicemente in occasione di lavoro, che comporta l'impossibilità di svolgere l'attività lavorativa

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - La normativa sull'uso del tachigrafo definisce interruzione ogni periodo in cui il conducente può svolgere altre mansioni ma non può guidare

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - La pena per aver alterato il tachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Sul foglio di registrazione del tachigrafo analogico deve essere indicato il numero della patente e della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - La normativa in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 9 ore giornaliere aumentabili a 10 ore per non più di due giorni alla settimana

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - In caso di aggressioni, furti, rapine occorre non far intervenire le forze dell'ordine per non peggiorare la situazione

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Tra le aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia vi sono le coste della Sardegna

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - L'accordo di Schengen comporta l'abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere esterne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, comporta l'uso di cariche esplosive che spaventano gli eventuali clandestini presenti a bordo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.24 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal sovraccarico del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - Gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo comportamento del cambio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.51 - Nella logistica sostenibile non ha rilevanza la sharing economy (economia condivisa) applicata ai processi logistici (condivisione di flotte, magazzini e dati)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.10 - Una frenatura poco efficiente può dipendere da ferodi o tamburi e/o dischi fortemente usurati

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Lo stress psicologico non ha influenza negativa sulla guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se la permanenza prolungata alla guida non provoca affaticamento eccessivo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per limitare i rischi di malattie professionali occorre guidare ininterrottamente almeno sei ore per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di integratori alimentari

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano bevande contenenti ginseng o taurina

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione continua di alcool provoca unghie fragili

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy può comportare nausea, tachicardia, confusione mentale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Quando si assume un farmaco, sedativo o tranquillante, non bisogna bere alcool perché ne potenzia il loro effetto calmante

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - L'energia cinetica aumenta con l'aumentare dei tempi di reazione del conducente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - Percorrendo una curva, i veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno della dispersione del carico a causa dello sbattimento laterale del liquido trasportato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La portata di un autoveicolo coincide con la sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Il carico sistemato sul veicolo deve essere trattenuto in senso orizzontale per evitare che scivoli sul piano di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Il pallet è un'attrezzatura utilizzata per la movimentazione dei container

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La mancata revisione periodica del veicolo provoca il suo ribaltamento in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Il baricentro di un veicolo adibito al trasporto di cose con motore anteriore e carrozzeria del tipo a cassone è spostato verso la cabina di guida quando il veicolo è scarico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Un errato posizionamento del carico non incide sulla stabilità di marcia del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Le gru caricatrici vengono installate, solitamente, davanti alla cabina di guida oppure sullo sbalzo posteriore del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Per effettuare trasporti combinati si possono utilizzare container

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Se il vettore ha problemi a consegnare la merce può decidere di interrompere il trasporto, nel caso in cui gli impedimenti o i ritardi non siano imputabili a lui

CAPITOLO 12

CAP.12-G.61 - Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) è rilasciato dall'IRU

CAPITOLO 12

CAP.12-G.38 - Dal 21.5.2022 il trasporto di merci mediante veicoli a motore la cui massa a carico tecnicamente ammissibile, compresa quella dei rimorchi, non superi le 2,5 t necessita di licenza in base all'accordo UE-Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.15 - Nel trasporto cumulativo la responsabilità per i danni diversi da quelli dovuti per ritardo o interruzione del viaggio, spetta al singolo vettore in relazione al proprio percorso e di quello che lo segue

CAPITOLO 12

CAP.12-G.57 - Il regime di transito UE consente alle merci di circolare nel territorio extra UE senza essere assoggettate né a dazi d'importazione e altre imposte né alle misure di politica commerciale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.34 - Un vettore italiano che carica in Francia e scarica in Irlanda può transitare nel Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.11 - La lettera di vettura è rilasciata dal mittente su richiesta del vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.53 - In base al codice UE, le dichiarazioni doganali debbono essere redatte tramite atto notorio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.30 - L'autorizzazione CEMT è rilasciata dall'organismo europeo competente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.7 - Lo spedizioniere assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette la distribuzione delle sole merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo richiede ancora sviluppo e potenziamento delle vie navigabili interne

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi serie sfruttano per la trazione un motore elettrico e un motore termico collegati entrambi agli organi di trasmissione e quindi alle ruote

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - I vettori (imprese di trasporto su strada) sono sempre società di capitali

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Sulla carta di circolazione dei veicoli cassonati adibiti al trasporto di benzene in colli deve figurare l'annotazione di idoneità del mezzo di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti non è influenzata dalle reti transeuropee di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre maggiori vantaggi in termini di sicurezza del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Non è ammessa la realizzazione di veicoli a motore a combustione interna funzionante a idrogeno

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per il trasporto di prodotti alimentari non deperibili deve essere utilizzato un veicolo conforme alle norme dell'accordo ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo telonato si intende un veicolo scoperto munito di telone per proteggere la merce trasportata

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.