Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è più bassa quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è proporzionale al quadrato della velocità

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La coppia motrice è generata dalla forza con la quale il pistone mette in rotazione l'albero motore attraverso la manovella

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore endotermico nel campo di stabilità

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'intervento dell'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) non è comandato dal conducente

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - Nell'impianto frenante oleopneumatico la pressione pneumatica è convertita in pressione idraulica

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Nel circuito frenante oleopneumatico l'olio è contenuto in apposito serbatoio del convertitore pneumoidraulico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - L'identificazione automatica non rileva informazioni inerenti al conducente, ai viaggiatori e all'unità di trasporto (mono o multimodale)

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - La deriva dei pneumatici è lo scostamento della traiettoria del pneumatico, rispetto a quella impostata del conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - La corretta manutenzione del veicolo impedisce il verificarsi del fenomeno della deriva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno cambiare la marcia quando l'indicatore del contagiri esce dall'intervallo ottimale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di incendio, il soccorritore deve bagnare le ustioni con acqua calda

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - In caso di incidente, non bisogna spostare il ferito se si sospettano lesioni alla colonna vertebrale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante non bisogna intervenire se l'infortunato è in stato di ebbrezza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso stimola la circolazione sanguigna

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa non riguardano la riduzione dei rischi alla fonte, con la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o è meno perico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le cause di distrazione che possono avere gravi conseguenze sulla guida di veicoli non vi è l'accensione della sigaretta o la ricerca del posacenere

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, un conducente può guidare per più di 4 ore e mezza consecutive, se a bordo c'è un altro conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - Nella memoria di un tachigrafo digitale il conducente può inserire manualmente il seguente dato: velocità media tenuta durante il viaggio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il tachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni 3 anni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 chilometri

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Le aziende non sono tenute ad informare i conducenti circa i controlli da effettuare ed il comportamento da tenere nel caso si riscontri la presenza di clandestini a bordo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrazione clandestina comporta il traffico di esseri umani che spesso vengono sfruttati dalle organizzazioni criminali per compiere attività illecite (prostituzione, lavoro nero, traffico di stupefacenti ecc.)

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - All'Accordo di Schengen aderiscono tutti gli Stati UE

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di rilevatori di battito cardiaco (heartbeat) che consentono di rilevare la presenza di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 8

CAP.8-G.50 - Nella e-logistica è fondamentale integrare la gestione del magazzino e la consegna dei prodotti ai clienti implementando un software che funga da collegamento con gli operatori incaricati del trasporto

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - La frenatura squilibrata è causata dalla diversa forza frenante esercitata dagli elementi frenanti di uno stesso asse

CAPITOLO 8

CAP.8-G.43 - Prima della partenza il conducente deve controllare che la carrozzeria del veicolo non presenti zone scolorite

CAPITOLO 8

CAP.8-G.2 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto si forma solo con campagne pubblicitarie

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini aperti

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Una laboriosa digestione dopo un pasto abbondante, può provocare sonnolenza al conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Una posizione di guida scorretta comporta l'affaticamento dell'apparato scheletrico ma non di quello muscolare del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la marijuana

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare aggressività e sottovalutazione del pericolo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici basta mangiare alimenti secchi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi che provocano sonnolenza

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - I veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno del sovraccarico dell'asse posteriore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - La tolleranza relativa al carico pari al 5% si applica anche ai veicoli che trasportano merci pericolose come, ad esempio, il GPL

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La portata del rimorchio corrisponde alla sua massa massima a pieno carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - È vietato l'uso di catene per ancorare direttamente al veicolo carichi molto pesanti

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Un unico collo molto pesante deve essere posizionato in corrispondenza dell'estremità posteriore del piano di carico della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - La merce deve essere sistemata sul veicolo in modo tale che non siano superati i limiti di massa e di sagoma previsti dalle vigenti norme

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Il pallet è un carrello elevatore munito di forche per la movimentazione della merce

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - I container sono considerati unità di carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia aumenta con la massa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga si modifica variando la velocità del veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.53 - I magazzini di temporanea custodia sono solitamente gestiti dalla Dogana

CAPITOLO 12

CAP.12-G.30 - Durante un trasporto internazionale l'autorizzazione CEMT va esibita unicamente alle autorità doganali del Paese di arrivo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.49 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), nel corso del trasporto, il vettore non risponde se il ritardo è dovuto a guasto del veicolo utilizzato

CAPITOLO 12

CAP.12-G.26 - Nel campo dell'autotrasporto internazionale, il cabotaggio è l'ammissione di vettori non residenti, ai trasporti nazionali di merci, in uno Stato facente parte dello Spazio economico europeo (SEE) diverso da quello in cui il trasportatore è

CAPITOLO 12

CAP.12-G.68 - L'esecuzione di un trasporto di cose senza che la ditta sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, oppure violandone le condizioni o i limiti di iscrizione è punita con la revoca dell'iscrizione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Il contratto di trasporto merci per il mittente è il trasferimento delle cose da un luogo ad un altro, mentre per il vettore è la riscossione della prestazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.45 - La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) non regola la responsabilità del mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.22 - La licenza comunitaria è intestata a più autotrasportatori se trattasi di cooperativa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve in ogni caso trovarsi l'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Il mittente può cambiare la destinazione del trasporto, solo se lo comunica al vettore entro 2 ore dalla presa in carico della merce, indipendentemente dalla durata del viaggio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Un motore a combustione interna alimentato con idrogeno non ha emissioni inquinanti tipiche del motore alimentato con combustibili fossili

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più bassa delle derrate in tutti i punti del carico non deve essere inferiore alla temperatura prevista per il prodotto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Secondo la normativa ADR per veicolo telonato si intende un veicolo chiuso, con pareti e copertura rigide

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La crescita del trasporto merci su strada non influisce sulla sicurezza

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute all'inosservanza delle norme sociali e di sicurezza

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - A determinate condizioni è ammessa la trasformazione di alcune categorie di veicoli immatricolati originariamente con motore termico in veicoli con esclusiva trazione elettrica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare, in ogni caso, veicoli rispondenti alle norme ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Per unità di trasporto s'intende un rimorchio o semirimorchio quando sono sganciati sulla strada

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale di merci è aumentato sensibilmente negli ultimi decenni, causando l'incremento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene anche scegliendo un percorso più pianeggiante

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.