Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La forza di resistenza aerodinamica è direttamente proporzionale alla superficie frontale del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Percorrendo le discese è necessaria una maggiore forza di trazione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il compressore dell'impianto frenante pneumatico riceve il movimento dall'albero motore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ELC (regolazione elettronica del livello) può essere utilizzato anche per l'abbassamento del piano di carico degli autobus

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - Il rallentatore è efficace in quanto agisce direttamente sul sistema di scarico del motore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - L'impianto frenante oleopneumatico utilizza aria compressa ed olio

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sovrasterzo occorre applicare correttamente il controsterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale, lo scopo del controllo degli accessi alle rampe è la verifica degli incassi dei pedaggi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria in curva per l'effetto della maggiore deriva delle ruote posteriori

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - La segnalazione di pericolo tramite il segnale di veicolo fermo è vietata nei dossi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Per ridurre una emorragia esterna venosa, è utile tamponare a pressione la ferita con materiale possibilmente sterile

CAPITOLO 4

CAP.4-G.9 - Se l'infortunato non respira, bisogna buttargli acqua fresca sul viso

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna togliere il corpo estraneo anche con mezzi di fortuna

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - I conducenti dei veicoli e, più in generale le persone, compresi anche i pedoni, sono le cause del 95% dei sinistri

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nel caso in cui gli operatori devono accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico non è necessaria la valutazione dei rischi se la carrozzeria è del tipo a cisterna

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, non deve necessariamente essere caratterizzato tra l'altro, da una causa violenta

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Il periodo di riposo giornaliero stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo può essere minimo di 11 ore riducibili a nove ore per tre giorni la settimana

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Per la guida di veicoli di massa superiore a 3,5 adibiti ad uso di terzi il conducente deve essere in possesso della patente della categoria C o CE e della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare, se compatibile, lo stesso foglio di registrazione del tachigrafo, riportandovi le dovute annotazioni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - La normativa in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 90 ore bisettimanali

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto sono frequenti i sequestri dei viaggiatori

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrato clandestino è il cittadino di Stato extra UE entrato in Italia senza rispettare le norme in materia di ingresso

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - La Polonia è uno Stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, in particolare nel trasporto persone, è necessario controllare anche all'interno del veicolo per verificare eventuali infiltrati tra i passeggeri regolari

CAPITOLO 8

CAP.8-G.32 - L'indicazione di un'eccessiva pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può essere causata da un prolungato uso dei freni

CAPITOLO 8

CAP.8-G.25 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal difettoso funzionamento della ventola dell'impianto di raffreddamento

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - La stabilità del veicolo è indipendente dalla posizione del carico

CAPITOLO 8

CAP.8-G.51 - La corretta programmazione del settore logistico non ha alcuna correlazione con l’impatto ambientale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno si manifesta più frequentemente nei conducenti miopi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di impianto stereo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - L'uso dell'aria condizionata durante la guida può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Un eccessivo rumore all'interno della cabina di guida incide sul benessere del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di ecstasy è consigliabile se si debbono superare i tempi di guida prescritti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un bicchierino di grappa

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di marijuana migliora la reattività del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - È buona norma per un conducente professionale bere grandi quantità di caffè

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si debbono utilizzare esclusivamente veicoli muniti di attrezzatura per lo scarramento delle carrozzerie

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell'aderenza del fondo stradale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso è inversamente proporzionale alla massa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - Nel caso di veicoli muniti di carrozzeria a cassone, il volume di carico è pari al prodotto della lunghezza del piano di appoggio e del limite massimo di altezza imposto dalle norme per autoveicoli (4 m)

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Non occorre assicurarsi che le forze che agiscono sul carico durante la marcia del veicolo possano ribaltarlo sul piano di appoggio in senso longitudinale e trasversale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è necessario utilizzare accorgimenti per evitarne il rotolamento sul piano di carico del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza centrifuga

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Se il baricentro del veicolo risulta posizionato verso l'alto rispetto alla sede stradale diminuisce l'effetto della forza centrifuga in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - La verifica della posizione del baricentro di un veicolo carico è irrilevante ai fini della stabilità di marcia del veicolo in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Le operazioni di carico del veicolo devono essere effettuate con la massima attenzione avendo cura di posizionare e ancorare correttamente la merce da trasportare

CAPITOLO 12

CAP.12-G.36 - Un vettore britannico può effettuare due viaggi a carico nel territorio di un Paese UE, purché successivi a un viaggio a carico autorizzato dal territorio del Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - La lettera di vettura è sottoscritta dal mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.55 - Per le merci che devono essere esportate da Stati UE verso Stati extra UE è possibile presentare la dichiarazione doganale solo avvalendosi di sistemi informatici

CAPITOLO 12

CAP.12-G.32 - L'autorizzazione CEMT consente l'effettuazione di trasporti di tipo bilaterale, di transito, fra Stati diversi da quello di immatricolazione del veicolo, tragitti a vuoto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.8 - In materia di contratto di trasporto su strada i diritti si prescrivono in 18 mesi se il trasporto ha termine fuori UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.51 - Per il trasporto di merce italiana verso il Portogallo necessita il documento doganale transito T2

CAPITOLO 12

CAP.12-G.28 - Un trasporto viene definito "paese terzo" quando avviene fra due Stati che non sono membri dell'UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - Con un veicolo munito della licenza in conto proprio possono essere trasportate solo le cose elencate nella licenza

CAPITOLO 12

CAP.12-G.47 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la responsabilità del vettore inizia dal momento nel quale il veicolo comincia di fatto il trasporto e termina quando il veicolo entra nel luogo di destinazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.24 - La licenza comunitaria è rilasciata dalle Regioni

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - Nella transizione ecologica è rilevante destinare risorse per l'acquisto di veicoli per il trasporto merci che utilizzano i combustibili alternativi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Lo sviluppo della mobilità sostenibile (veicoli elettrici e ibridi), soprattutto nel medio termine, richiede un adeguato numero di punti di rifornimento che erogano gasolio e benzina

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene sempre definito eccezionale per dimensioni quando il carico sporge nella parte posteriore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di seguire l'iter delle merci in qualsiasi punto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo è economicamente meno conveniente delle altre modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi split sfruttano per la trazione un motore elettrico e un motore termico e sono muniti di quattro ruote motrici

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta tra diverse modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Nel caso di alcuni veicoli a motore, le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di un dispositivo limitatore di velocità

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti esige un accordo internazionale per migliorare le infrastrutture

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più costoso in termini energetici

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.