Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marcia più bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Nelle discese ripide le marce alte consentono un miglior controllo del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo le marce ridotte

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il compressore dell'impianto frenante pneumatico comprime l'olio destinato ad agire sugli elementi frenanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il freno pneumatico di frenatura sfrutta l'incomprimibilità dell'aria

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il manometro dell'impianto frenante indica la pressione dell'acqua

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Nel freno pneumatico la forza frenante è fornita dalla pressione di aria

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno cambiare la marcia quando l'indicatore del contagiri esce dall'intervallo ottimale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Il cambio di velocità consente di aumentare la forza di trazione alle alte velocità

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - In caso di incidente senza feriti, i conducenti devono prendere nota degli estremi di patente, veicolo e assicurazione dell'altro conducente coinvolto

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare correttamente il modulo CID (Convenzione indennizzo diretto) è necessario riportare il nome delle rispettive compagnie di assicurazione

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - In caso di incidente senza feriti, i conducenti non devono compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente solamente se uno dei veicoli coinvolti è dotato di rilevatore satellitare

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile è stipulato tra la compagnia di assicurazione e l'assicurato

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nel caso in cui gli operatori devono accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico non è necessaria la valutazione dei rischi se la carrozzeria è del tipo a cisterna

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Con riferimento ai trasporti stradali non è considerato un fattore di rischio quello legato all'incidentalità stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dal fatto che deve determinarsi un'inabilità al lavoro (permanente o temporanea)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro valutare il rischio significa valutare, tra l'altro, la gravità del danno potenzialmente possibile

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente scade contestualmente alla patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di autobus adibiti a servizio regolare

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Per la guida di veicoli di massa superiore a 3,5 adibiti ad uso di terzi il conducente deve essere in possesso della patente della categoria C o CE e della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque circola con veicolo munito di tachigrafo avente caratteristiche non rispondenti a quelle fissate dalle norme vigenti è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - Per ridurre il rischio di furti del carico del veicolo è opportuno accertarsi della chiusura del vano di carico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapina ai danni di un conducente, è opportuno sostare in luoghi non isolati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di furto dei veicoli e delle merci è opportuno parcheggiare il veicolo in luoghi non isolati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto sono frequenti i sequestri dei viaggiatori

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - I vetri e il parabrezza devono essere integri

CAPITOLO 8

CAP.8-G.22 - L'anomalo funzionamento del motore termico può essere evidenziato da detonazione del carburante

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - Lo slittamento della frizione può essere dovuto al disco della frizione usurato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.20 - L'emissione allo scarico di fumo nero altamente inquinante può dipendere dalla rottura dell'alternatore

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Durante l'attività professionale il conducente è esposto a patologie all'apparato muscolo-scheletrico a causa di posture scorrette

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno si manifesta più frequentemente nei conducenti miopi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il "colpo di sonno" si verifica solamente nelle ore notturne

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se ci sono tracce di queste sostanze nei suoi liquidi biologici

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra LSD

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di ecstasy è consigliabile se si debbono superare i tempi di guida prescritti

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - All'aumentare dell'energia cinetica diminuisce lo spazio di arresto del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centrifuga può far ribaltare un veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza centrifuga

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando la curva è più stretta

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga è massima quando il veicolo percorre una salita

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga è inversamente proporzionale al raggio della curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centripeta interviene durante la marcia in salita del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga tende a portare il veicolo verso l'interno della curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta interviene durante la discesa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centrifuga può essere bilanciata dalla forza frenante

CAPITOLO 12

CAP.12-G.22 - Per un trasporto di merci tra Italia e Polonia non serve nessuna autorizzazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.65 - A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve trovarsi la licenza comunale per l'esercizio del servizio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.43 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la durata del trasporto deve essere indicata solo nella lettera di vettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.21 - Il trasporto stradale di merci è completamente liberalizzato in tutto il continente europeo, a seguito dell'abbattimento delle frontiere

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve sempre trovarsi una copia conforme dell'attestato di conducente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.43 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) il mittente può far verificare solo il numero dei colli

CAPITOLO 12

CAP.12-G.21 - Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi tra l'Italia e la Romania, è necessario rifarsi all'accordo Interbus

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi la carta di circolazione con l'indicazione dell'uso di terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) regola la presa in consegna della merce da parte del vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - La licenza comunitaria non è necessaria nel caso di trasporti di veicoli danneggiati o da riparare

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli non è necessaria nessuna attestazione per carichi diversi da esplosivi e radioattivi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa massima autorizzata maggiore di 3,5 t ma non superiore a 12 t, immatricolati dopo il 31 dicembre 2006

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Secondo la normativa ADR per veicolo telonato si intende un veicolo cisterna con coibentazione in tela

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto si intende un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto s'intende un veicolo il cui pianale è nudo (privo di sponde)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di materiali per l'edilizia

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - Per trasportare merci pericolose bisogna attenersi all'accordo ADR

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare la pressione dei contenitori adibiti al trasporto merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette il trasferimento esclusivamente di determinate merci

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.