Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il cambio è un componente della trasmissione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento aumenta sulla superficie stradale bagnata

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il freno oleopneumatico agisce sull'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il compressore dell'impianto frenante pneumatico riceve il movimento dell'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - Il LDWS (sistema di avviso di deviazione dalla corsia di marcia) è un sistema elettronico che avvisa il conducente ogni volta che deve svoltare ad un incrocio

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) sono sistemi che influenzano le scelte di viaggio come, ad esempio, le scelte di percorso

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Un'insufficiente pressione di gonfiaggio dei pneumatici provoca un eccessivo consumo dei bordi del battistrada

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Quando il veicolo ha un comportamento sottosterzante tende a curvare più di quanto richiesto dal conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - In generale, il conducente deve scegliere una marcia tale che mantenga i giri del motore nell'intervallo ottimale di minor consumo specifico indicato dal contagiri

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Nel caso di incidente stradale occorre segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Lo sbalzo di un veicolo a due assi è la distanza fra gli assi stessi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - Quando si verifica un incidente stradale devono essere esibiti, tra gli altri, la patente e la carta di circolazione, per identificare, rispettivamente, il conducente e l'intestatario del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Nel caso di emorragia esterna venosa, bisogna immediatamente anestetizzare l'infortunato

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Gli incidenti dovuti alle cause oggettive (ad es., guasti meccanici, scoppio dei pneumatici) non sono mai, seppur indirettamente, da attribuirsi all'uomo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - La tipologia di combustibile (gasolio, GPL, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni riportate, durante l'attività lavorativa, dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente scade contestualmente alla patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Il conducente di veicolo soggetto alla normativa relativa al tachigrafo, munito di dispositivo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 9 ore, ma inferiore a 11 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - Per la guida di autobus adibiti per servizio regolari (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D e il certificato di abilitazione professionale di tipo KB

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Tutti i cittadini, che non appartengono a Stati UE, possono entrare in Italia presentando il passaporto e, nei casi in cui è richiesto, il visto rilasciato nel loro Stato di provenienza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapina ai danni di un conducente, è opportuno sostare in luoghi non isolati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede solo pesanti sanzioni pecuniarie non essendo considerato reato

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 8

CAP.8-G.33 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del differenziale per consentire il corretto funzionamento dell'impianto di lubrificazione del motore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.26 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dall'insufficiente quantità del liquido stesso

CAPITOLO 8

CAP.8-G.19 - L'emissione allo scarico di fumo bianco altamente inquinante può dipendere dalle fasce elastiche dei pistoni usurate

CAPITOLO 8

CAP.8-G.53 - I pallets non possono essere soggetti al sistema di logistica di ritorno

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta posizione di guida consente al conducente di non utilizzare lo specchio retrovisore destro

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se gli apparati muscolare e scheletrico del conducente non sono sottoposti ad affaticamento eccessivo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Lo stress comporta tensione muscolare che influisce sulla corretta postura del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione non determinano assuefazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy è una droga a base di zafferano

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Il consumo di alcool è consigliabile per gli insicuri alla guida

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Ai fini del corretto ancoraggio dei colli sul veicolo si deve tenere conto del coefficiente di attrito tra i colli e il piano di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - L'uso dell'autoarticolato è particolarmente indicato quando si trasporta un'esigua quantità di merce

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per ridurre il carico sull'asse posteriore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia non varia al variare della velocità del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso di un veicolo è proporzionale alla sua massa

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - I veicoli muniti di piano di carico aggiuntivo sopra la cabina del conducente possono raggiungere 4,4 m di altezza dal suolo, compreso il carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Le forze che agiscono sul carico durante la marcia del veicolo (forza di inerzia, forza centrifuga, ecc.) possono causare il ribaltamento del collo sul piano di carico in avanti e all'indietro ma non lateralmente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Per motivi di sicurezza, nel trasporto di fusti, bombole o bidoni si debbono utilizzare veicoli attrezzati con sponde montacarichi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centrifuga non dipende dal raggio della curva che percorre il veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - Il carico deve essere sistemato in modo che il baricentro del veicolo risulti posizionato verso il basso rispetto alla sede stradale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Se il vettore ha problemi a consegnare la merce e la vende per conto del proprietario, anche se le spese risultano superiori ai ricavi, il vettore non ha diritto ad alcun rimborso delle spese sostenute

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - Il carnet TIR è obbligatorio per effettuare trasporti infracomunitari senza doversi fermare nelle dogane interne

CAPITOLO 12

CAP.12-G.37 - L'accordo UE-Regno Unito prevede un limite massimo di viaggi eseguibili nel territorio dell'altra parte contraente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.13 - Il caricatore è corresponsabile, unitamente al mittente, della eccedenza di massa caricata sui veicoli, rispetto a quella riportata nella carta di circolazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.56 - Le dogane controllano le merci per fini fiscali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.33 - Il vettore svizzero che effettua un trasporto in ambito UE deve avere a bordo del veicolo l'attestato di conducente poiché trattasi di vettore extra UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.9 - Il contratto di trasporto merci ha, come elementi essenziali, le cose da trasferire ed il corrispettivo del trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.52 - La dichiarazione doganale può essere presentata negli uffici doganali dallo spedizioniere doganale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.29 - Un'impresa italiana specializzata in traslochi che intende effettuare un trasporto in uno Stato membro della CEMT può chiedere il rilascio di una autorizzazione CEMT fuori contingente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.5 - I vettori esercitano attività di autotrasporto per conto di terzi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale di merci è la modalità di trasporto maggiormente utilizzata

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti aerei

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Nell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio - metano) occorre considerare l'impatto ambientale del veicolo che risulta più rumoroso e ha emissioni inquinanti più alte

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - I veicoli con motore elettrico possono essere del tipo alimentazione mista a metano e GPL (dual-fuel)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - La sigla ATP si riferisce a autorizzazione trasporto prodotti petroliferi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di merci alimentari

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è la tempestività

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - È irrilevante destinare risorse per l'acquisto di veicoli per il trasporto merci che utilizzano i combustibili alternativi ai fini della transizione ecologica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Nei veicoli stradali, il GPL (è contenuto in un serbatoio a bassa pressione a circa 6-8 bar

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Per trasportare animali vivi è sempre obbligatoria una documentazione che specifichi origine degli animali e caratteristiche del viaggio

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.