Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Nelle discese ripide le marce alte consentono un miglior controllo del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Marciare a velocità costante consente di risparmiare sul consumo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il rendimento ottimale del motore si ha in corrispondenza di un numero di giri vicino a quello della coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione aumenta se inseriamo marce sempre più alte

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti gli autocarri con massa a pieno carico superiore alle 3,5 t

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - I serbatoi dell'impianto frenante pneumatico immagazzinano l'aria generata durante la fase di compressione nei cilindri del motore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura genera aria in pressione destinata agli elementi frenanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'AAS (sistema di controllo delle sospensioni) è un sistema elettronico che controlla l'effetto ammortizzante delle sospensioni del veicolo per ottimizzare la tenuta di strada e il comfort di marcia

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Il sottosterzo del veicolo in curva aumenta con l'aumentare della velocità

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) sono sistemi che tendono a modificare le scelte di guida (comportamento al volante) in funzione del contesto che influenza la marcia del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva è causato da forze trasversali che agiscono sui pneumatici

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Sul modulo di constatazione amichevole di incidente non devono essere riportate le generalità di eventuali testimoni

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - Se l'infortunato è in stato di shock occorre tamponare la fronte con bendaggi di acqua fredda

CAPITOLO 4

CAP.4-G.3 - Se un autotreno ed un autobus si incrociano su una strada in pendenza dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia compete all'autotreno

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - Le fratture sono lesioni delle ossa e possono essere composte o scomposte

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro per valutare il rischio non occorre entrare nel merito della probabilità che il danno possa accadere

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Tra le variabili che influenzano le reazioni alla guida del conducente non devono mai essere prese in considerazione le abitudini, le motivazioni e gli atteggiamenti, la scuola, la famiglia, l'esperienza di vita

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando l'attività di trasporto comporta (anche saltuariamente) movimentazione di merce pericolosa e potenzialmente biologicamente impattante

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - In caso di smarrimento della sua carta tachigrafica, il conducente deve sporgere denuncia all'autorità di polizia

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus immatricolati al servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo settimanale regolare" ogni tempo di riposo di almeno 24 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, il controllo della pressione dei pneumatici del veicolo è considerato "altra mansione"

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Gorizia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, si utilizzano onde sonore ad alta frequenza che costringono gli eventuali clandestini ad uscire dal veicolo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - I cittadini UE non hanno bisogno di permesso per soggiornare in Italia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Il visto rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello Stato di origine o della stabile residenza dello straniero, consente la libera circolazione in tutti gli Stati Europei

CAPITOLO 8

CAP.8-G.29 - Gli elementi frenanti si controllano verificando lo stato di usura delle ganasce

CAPITOLO 8

CAP.8-G.15 - L'avaria dei proiettori può essere segnalata da spie sul cruscotto o dal computer di bordo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.49 - Un operatore logistico strutturalmente troppo grande o troppo piccolo non influenza nel tempo il rapporto di outsourcing (esternalizzazione)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.1 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto incide sul suo fatturato

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - La frequenza ai corsi di aggiornamento organizzati dall'azienda può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Le vibrazioni trasmesse dal veicolo aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Una buona condizione psicofisica è importante perché permette buoni tempi di reazione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - La guida in condizioni di traffico eccessivo, può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - I farmaci hanno effetti collaterali solo se si assumono a stomaco vuoto

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza anche dall'alcool

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione continua di alcool previene le callosità diffuse

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Ai fini della sicurezza non si deve concentrare il carico sullo sbalzo posteriore del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Le gru caricatrici installate sui veicoli consentono di caricare e scaricare colli pesanti e di notevoli dimensioni

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta è generata dagli organi di trasmissione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Le principali caratteristiche delle catene utilizzate per fissare il carico al veicolo sono lo spessore degli anelli e la qualità del materiale costitutivo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - L'unità di carico non può essere costituita da un semirimorchio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - L'altezza baricentrica del veicolo scarico è costante

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Per i complessi di veicoli costituiti da una motrice e un rimorchio è necessario verificare che la massa complessiva del rimorchio sia compatibile con la massa rimorchiabile della motrice

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di carta con pallet è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico muniti di carrozzeria in regime ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - Le forze resistenti che agiscono su un veicolo sono quelle che si oppongono al suo avanzamento

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Per evitare il sollevamento del carico sistemato sul veicolo è sempre sufficiente la forza peso del carico che lo spinge verso il piano di appoggio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi con un veicolo a motore e un rimorchio, è necessario essere in possesso della licenza comunitaria per il veicolo a motore e di quella per il rimorchio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - I trasporti effettuati sulla base di convenzioni postali internazionali sono esenti dall'applicazione della CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.58 - Il documento DAU T1, all'ingresso degli spazi doganali, va presentato al funzionario di dogana

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - Nel contratto di trasporto a "porto assegnato" il prezzo è pagato dal vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.31 - Le autorizzazioni CEMT sono rilasciate agli spedizionieri doganali che le affittano di volta in volta all'impresa che questi incaricano di effettuare il trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - Le dogane non esistono più in quanto con l'UE sono state abbattute tutte le frontiere

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dalla Prefettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.23 - La licenza comunitaria è valida nei Stati dell'UE, SEE (Spazio economico europeo) e Svizzera

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) è applicata dalla stipula del contratto di trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.61 - Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) ha la stessa funzione del carnet TIR

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale di merci è la seconda modalità di trasporto utilizzata in ambito europeo, subito dopo il trasporto marittimo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - La forma societaria di un'impresa di autotrasporto non dipende dalla dimensione ma solamente dalla tipologia di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette il trasferimento delle sole merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi con motori elettrici e motori termici a benzina o diesel possono funzionare in modo che quello termico alimenti l'altro

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli occorre l'attestato ATP

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più sicuro

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono munite di attestato di conformità ATP

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è la possibilità di evitare il traffico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Nei motori a combustione interna, solamente il 60% circa dell'energia prodotta dalla combustione si trasforma in energia meccanica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di petrolio

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.