Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il miglior compromesso tra velocità e consumo di carburante si ha in corrispondenza di un numero di giri del motore a combustione interna vicino a quello della coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è indipendente dalla sua velocità

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il cambio di velocità consente di equilibrare forza di trazione e resistenza totale all'avanzamento del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - Nell'impianto frenante oleopneumatico l'olio garantisce una corretta lubrificazione dei pneumatici

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il sistema di avviso di disattenzione e stanchezza del conducente (DDAW) è previsto per l'omologazione dei veicoli a motore delle categorie M e N con una velocità massima di progetto che supera i 200 km/h

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Prima di avviare il motore è necessario accertarsi che l'aria dell'impianto frenante abbia raggiunto una sufficiente pressione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il compressore dell'impianto frenante pneumatico è costituito da satelliti e da planetari

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva non dipende dal carico che grava sui singoli assi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la stima delle condizioni di traffico attuali - o diagnosi - consiste nell'identificazione, qualitativa o quantitativa, della situazione di traffico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Un'insufficiente pressione di gonfiaggio dei pneumatici ne provoca un eccessivo consumo della parte centrale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Quando il veicolo ha un comportamento sottosterzante tende a curvare meno di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - Se l'infortunato è incosciente ma respira è necessario porlo nella posizione laterale di sicurezza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Su strade a forte pendenza, in caso di incrocio malagevole, il veicolo che procede in salita, se dispone di una piazzola di sosta, ha la precedenza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole è necessario mettere la vittima in posizione laterale di sicurezza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Nel caso di infortunio, se nella ferita è penetrato un corpo estraneo bisogna evitare di rimuoverlo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il dirigente aziendale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La psicologia del traffico riguarda anche lo studio dei fattori umani e sociali associati alla promozione di condotte di guida sicure e mobilità sostenibile

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni (specie agli arti superiori) riportate durante l'operazione di aggancio/sgancio di rimorchi sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente non può essere estratta dal tachigrafo digitale prima che siano trascorse 24 ore dal suo inserimento

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - I conducenti di autocarri di massa massima ammissibile inferiore a 3,5 t, sono assoggettati alle disposizioni UE in materie di durata massima di guida sull'autotrasporto di merci

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolto l'attività di autista negli ultimi 5 anni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 6 ore

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina è l'ingresso illegale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno, in esso, titolo per soggiornarvi

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini è opportuno parcheggiare in aree custodite e chiudere il veicolo a chiave

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - In caso di aggressioni, furti, rapine si può presentare denuncia o alla compagnia di assicurazione o, in alternativa, alle forze dell'ordine

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati UE aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli doganali con limitazioni di esportazione e importazione di beni e di valuta

CAPITOLO 8

CAP.8-G.3 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto è anche influenzata dalla manutenzione e dalla pulizia dei mezzi di trasporto

CAPITOLO 8

CAP.8-G.37 - L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'ingresso di sostanze estranee nella camera di combustione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - I vetri o il parabrezza lesionati devono essere sostituiti con altri, anche se non sono di tipo omologato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.8 - Il conducente, tramite il controllo "a vista", può accertare la viscosità dell'olio

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - La pratica regolare di esercizio fisico può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di avere una buona visibilità attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'effettuazione di pause durante la guida notturna può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - L'insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini chiusi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'ampliamento del campo visivo a 270°

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunte durante la guida perché migliorano le capacità intellettive

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza del limitatore di velocità

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Gli autoveicoli muniti di betoniera sono classificati per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza motrice è la forza di gravità

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Ai fini del corretto ancoraggio dei colli sul veicolo si deve tenere conto del tempo di guida del conducente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento consentono la ottimizzazione dei modi e dei tempi di carico e scarico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia è minore per un veicolo più leggero

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - I veicoli cisterna non possono viaggiare a pieno carico per problemi di stabilità di marcia

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare teli di copertura per evitare la dispersione del materiale trasportato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - Il carico deve essere sistemato in modo che il baricentro del veicolo risulti posizionato il più in alto possibile rispetto alla sede stradale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - L'eventuale perdita del carico deve essere tempestivamente segnalata e, ove non sia possibile l'immediata rimozione, occorre immediatamente informare dell'accaduto i funzionari del PRA (pubblico registro automobilistico)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi trasporto internazionale anche se il veicolo marcia a vuoto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.38 - La CMR è la convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada

CAPITOLO 12

CAP.12-G.58 - Il regime di transito esterno consente la circolazione delle merci UE nel territorio doganale della UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.11 - Nel contratto di trasporto a "porto assegnato" il prezzo è pagato dal mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.30 - L'autorizzazione CEMT in Italia è rilasciata a qualsiasi impresa che ne fa richiesta, indipendentemente dal numero di richieste inoltrate

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), nel caso di trasporto combinato, la responsabilità del vettore include anche i danni degli altri vettori non stradali se la partenza del carico è avvenuta con il

CAPITOLO 12

CAP.12-G.69 - L'esercizio abusivo del trasporto di cose senza che la ditta sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori è punito con la perdita dell'onorabilità

CAPITOLO 12

CAP.12-G.3 - Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio il veicolo deve essere contraddistinto da striscia diagonale di colore bianco sulla parte posteriore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.22 - La licenza comunitaria ha una durata di 5 anni

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - La lettera di vettura internazionale CMR deve contenere precise indicazioni obbligatorie

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo non è interessante per il trasporto combinato multimediale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta prevalentemente della modalità di trasporto fluviale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti richiede lo sviluppo dell'intermodalità

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Nelle celle a combustibile utilizzate nel campo dell'autotrazione, il combustibile utilizzato può essere anche gasolio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto si intende un veicolo il cui pianale è ricoperto con telone

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene soddisfacendo tutte le domande indipendentemente dalla scelta della modalità del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - L'accordo ATP riguarda il trasporto delle derrate deteriorabili

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale di merci è soggetto obbligatoriamente al sistema di tariffe a forcella

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Nei veicoli stradali, il CNG (metano) è contenuto in un serbatoio a bassa pressione a circa 6-8 bar

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - I veicoli a basso impatto ambientale hanno costi iniziali superiori ai veicoli convenzionali

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.