Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - È necessario inserire la marcia più alta per aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La coppia di un motore endotermico è il prodotto tra la forza che spinge il pistone e il braccio di manovella

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'uso del cambio consente di adeguare la velocità alle variazioni di pendenza della strada

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura mette in pressione l'olio del circuito di lubrificazione dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - I serbatoi dell'impianto frenante pneumatico sono collaudati alla pressione di un'atmosfera

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Nei freni a disco autoventilato la ventilazione delle parti in strisciamento è maggiore rispetto al freno a tamburo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il sistema APA (sistema che coadiuva il conducente nella manovra di parcheggio) è munito di sensori installati sui paraurti anteriori e posteriori che rilevano la distanza dagli ostacoli presenti vicino al veicolo (altri veicoli, marciapiede,

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Le prestazioni del sistema di sorveglianza con riconoscimento automatico degli incidenti non dipendono dalla qualità e quantità di informazioni fornite dal sistema di sorveglianza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - I sistemi telematici per i trasporti possono permettere al conducente di scegliere e utilizzare le varie opportunità di viaggio secondo i suoi desideri e le sue passioni

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Il sottosterzo del veicolo aumenta nelle curve in salita

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Per compilare correttamente il modulo CID (Convenzione indennizzo diretto) è necessario riportare i nomi dei conducenti, se diversi dagli assicurati

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - In un incidente stradale senza feriti si deve cercare di sgomberare la carreggiata per non arrecare pericolo per sé o per gli altri

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - In caso di incidente stradale, la prima cosa da fare è allontanarsi per recarsi dai Carabinieri

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - In caso di frattura delle costole la vittima proverà dolore nella respirazione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale si può individuare tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano la distrazione connessa all'uso di dispositivi tecnologici alla guida (telefoni cellulari, ecc.)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - I guanti consentono la protezione delle mani da rischi meccanici, elettrici e chimici

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - I pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro non è tenuto all'effettuazione di azioni di formazione, informazione e addestramento agli addetti

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di gu

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico deve essere compilato solo alla fine del periodo lavorativo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo settimanale ridotto" ogni tempo di riposo inferiore a 45 ore, che può essere ridotto, a determinate condizioni, a una durata minima di 24 ore continuative

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - In caso di aggressioni, furti, rapine occorre chiamare le forze dell'ordine

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Il vettore deve accertarsi che gli stranieri extra UE trasportati siano in possesso dei documenti richiesti per l'ingresso nell'area Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Roma ed in particolare la zona di Fregene

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito senza altre formalità, agli stranieri extra UE che dimostrino di avere parenti incensurati

CAPITOLO 8

CAP.8-G.10 - L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere dal diverso consumo dei ferodi di uno stesso asse

CAPITOLO 8

CAP.8-G.47 - Per ottenere una riduzione dei costi aumentando la gamma e la qualità dei servizi offerti non occorre l’esternalizzazione dei servizi logistici

CAPITOLO 8

CAP.8-G.6 - Tra le mansioni del conducente, che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra la determinazione del costo del servizio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.44 - Coloro che esercitano impresa di autotrasporto sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Guidare in una situazione di traffico intenso può essere fonte di stress e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se durante la guida le ginocchia toccano il volante

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare il tratto lombare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy si presenta sotto forma di pasticche o tavolette

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti crea dei danni irreversibili alle cellule cerebrali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione continua di alcool provoca disturbi e malattie degli organi vitali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il soprappeso comporta carichi dannosi per la colonna vertebrale del conducente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza motrice è la forza centrifuga generata dal motore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Il carico deve essere sistemato in modo da evitare il sovraccarico su uno dei due assi del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Durante il trasporto di liquidi con cisterne è ammesso il superamento della massa complessiva del veicolo e delle masse massime ammesse sugli assi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere almeno 4

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - L'interposizione di materiale riempitivo (cartone, gomma piuma, ecc.) tra colli vicini o in contatto tra di loro è vietata

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Le gru caricatrici vengono installate, solitamente, dietro la cabina di guida ma possono essere installate anche sullo sbalzo posteriore del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di mobili d'arredamento è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico muniti di porta container o casse mobili

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I container e le casse mobili non hanno dimensioni standard e le caratteristiche costruttive sono libere

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono necessari per il trasporto delle merci pericolose

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito che si sviluppa tra pneumatici e asfalto favorisce la diminuzione dei consumi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Al caricatore può essere attribuita responsabilità civile per i danni negli incidenti stradali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.35 - Il cabotaggio per i vettori britannici è consentito per tre operazioni nell'arco di sette giorni a determinate condizioni

CAPITOLO 12

CAP.12-G.56 - Nel transito attraverso il confine Italo-Svizzero di Ponte Chiasso (CO) e di Gaggiolo (VA) la "scheda di circolazione" va compilata e sottoscritta dall'esportatore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - La lettera di vettura è rilasciata dal vettore su richiesta del mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.33 - L'accordo UE-Regno Unito ha disapplicato il regime CEMT tra UE e Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.54 - Le merci in arrivo nel territorio doganale italiano, qualora non abbiano già ricevuto una destinazione doganale, debbono formare oggetto di dichiarazione sommaria verbale al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

CAPITOLO 12

CAP.12-G.10 - Tra le parti di un contratto di trasporto di merci vi sono mittente e vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.31 - Durante un trasporto internazionale l'autorizzazione CEMT deve trovarsi a bordo del veicolo dal luogo di carico a quello di scarico e durante i percorsi a vuoto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.52 - Gli orari per lo sdoganamento delle merci nelle principali dogane italiane di confine terrestre solitamente sono dalle ore 8,00 alle 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00

CAPITOLO 12

CAP.12-G.8 - Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rilasciare fattura commerciale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è meno costoso in termini di inquinamento

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - La transizione verso una mobilità sostenibile (verde) non è legata alla crescita dei veicoli ad emissioni zero e a basse emissioni

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Apposite norme tecniche di omologazione disciplinano l'approvazione dei veicoli muniti di propulsione a idrogeno

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Nel sub-trasporto un soggetto conferisce ad un ulteriore soggetto l'incarico di trasporto senza contratto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono classificate conformemente alla normativa ADR

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando sporge posteriormente del 10% della lunghezza

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo telonato si intende un veicolo il cui pianale nudo oppure munito di sponde, viene coperto da un telone per proteggere la merce trasportata

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Le piattaforme logistiche non consentono la gestione di imballaggi e prodotti dismessi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale di merci è meno inquinante del trasporto ferroviario

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo di merci è in grado di contribuire alla riduzione della congestione della rete stradale

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.