Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è più alta quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale alla potenza massima del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - L'impianto frenante oleopneumatico è costituito da una sezione ad aria compressa e una sezione idraulica

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore a mano dell'impianto frenante pneumatico invia aria al bielemento frenante per effettuare la frenatura di stazionamento

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - La pressione dell'aria all'interno di ciascun serbatoio del circuito frenante è segnalata dall'apposito manometro

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Tra le funzioni principali degli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) non vi rientra l'Intelligent Speed Assistance (ISA)

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La diversa pressione di gonfiaggio dei pneumatici di uno stesso asse può comportare uno scostamento dalla traiettoria rettilinea

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - I sistemi di identificazione automatica (AIS, AVI, AEI) sono finalizzati al riconoscimento inequivocabile di un passeggero o della merce

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a fare perno sulle ruote anteriori e ad andare in testacoda

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria della curva per effetto della maggiore deriva delle ruote anteriori rispetto a quella delle ruote posteriori

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - In presenza di frattura non esposta di un arto, bisogna impedire la mobilità dell'arto infortunato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Nel caso di emorragia esterna bisogna evitare qualsiasi intervento

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente ha una responsabilità civile verso il danneggiato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste in una serie di compressioni della carotide

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni (specie agli arti superiori) riportate durante l'operazione di aggancio/sgancio di rimorchi sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa riguardano, tra l'altro, l'uso di segnaletica di avvertimento e di sicurezza

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di tachigrafo non funzionante, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero della carta tachigrafica

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - La normativa in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli delle forze armate

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - Il tachigrafo digitale indica sul display la presenza di autovelox sulla strada

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Può essere indicativo della presenza di clandestini a bordo del veicolo la rottura delle serrature del vano di carico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - In caso di immigrazione clandestina, il mezzo di trasporto che ha portato lo straniero alla frontiera è obbligato a condurlo alla Prefettura più vicina

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Il visto è una firma di convalida del timbro di entrata effettuata al momento dell'ingresso nel territorio della Repubblica italiana

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di sistemi ad onde passive che consentono di rilevare immagini/sagome di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 8

CAP.8-G.37 - L'intasamento del filtro del carburante comporta perdita di efficienza del motore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.30 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare la percentuale di anidride carbonica contenuta nei serbatoi dell'aria compressa

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - La visibilità ottimale si ottiene applicando pellicole autoadesive al parabrezza

CAPITOLO 8

CAP.8-G.16 - I pneumatici devono essere controllati periodicamente perché l'insufficiente pressione di gonfiaggio determina una precoce usura della zona centrale del battistrada

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - L'utilizzo degli occhiali da sole da parte del conducente è sconsigliabile perché affatica la vista

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - L'insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini chiusi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Quando si è stanchi può essere difficile concentrarsi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Una corretta postura comporta che il busto resti eretto durante la guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - La marijuana accorcia il tempo di reazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Il conducente, se deve superare i tempi di guida prescritti, può assumere tranquillanti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere un bicchiere d'acqua

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - È buona norma per un conducente professionale evitare di bere molta acqua durante il viaggio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I container e le casse mobili sono trasportati esclusivamente tramite veicoli stradali

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si utilizzano, di norma, veicoli muniti di cassone ribaltabile

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il coefficiente di aderenza fra pneumatico e asfalto aumenta se l'asfalto è rugoso

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - L'energia cinetica aumenta nella fase di frenatura del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta interviene quando un veicolo percorre una curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - I veicoli cisterna sono soggetti ad instabilità a causa del fenomeno dello sbattimento del liquido trasportato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - È ammessa la tolleranza di sovraccarico per il trasporto delle merci pericolose purché nel limite del 5% della massa complessiva a pieno carico del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La massa complessiva a pieno carico è la differenza tra la portata e la tara

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Sull'etichetta delle cinghie utilizzate per l'ancoraggio del carico sul veicolo viene riportato il valore della massa massima complessiva del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Un unico collo molto pesante può essere posizionato indifferentemente in corrispondenza dell'estremità anteriore o dell'estremità posteriore del piano di carico della carrozzeria

CAPITOLO 12

CAP.12-G.53 - In mancanza di merce nei magazzini doganali di temporanea custodia gestiti da privati, dei diritti di confine risponde il mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.8 - Lo spedizioniere ha gli obblighi e i diritti del vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.30 - L'autorizzazione CEMT non deve essere obbligatoriamente accompagnata dal libretto dei resoconti di viaggio altrimenti detto libretto statistico in quanto non previsto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.49 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), nel corso del trasporto, il vettore è responsabile solo del ritardo nella consegna

CAPITOLO 12

CAP.12-G.6 - Per effettuare trasporto di cose per conto di terzi con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, l'unico requisito necessario è l'onorabilità

CAPITOLO 12

CAP.12-G.26 - Nel campo dell'autotrasporto internazionale, il cabotaggio è l'ammissione di vettori non residenti, ai trasporti nazionali di merci in uno Stato UE diverso da quello in cui il trasportatore è stabilito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.68 - L'esecuzione di un trasporto di cose senza che la ditta sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, oppure violandone le condizioni o i limiti di iscrizione è punita con il fermo amministrativo del veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.45 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il mittente non è mai responsabile del trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile

CAPITOLO 12

CAP.12-G.22 - La licenza comunitaria è intestata al singolo autista

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - L'idrogeno è un gas che a temperatura ambiente occupa molto più spazio di un carburante normale (ha una bassa densità energetica)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più elevata delle derrate in tutti i punti del carico non deve superare la temperatura prevista per il prodotto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo con centine e telone smontabili

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada abbia un ulteriore notevole incremento rispetto alla modalità ferroviaria

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute alla crescita squilibrata delle diverse modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - I veicoli elettrici richiedono la sostituzione periodica del serbatoio della benzina

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili è sufficiente la rispondenza del veicolo alle norme igienico sanitarie stabilite dalle competenti autorità sanitarie

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Per unità di trasporto s'intende un trattore stradale senza semirimorchio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza, in certi casi, per la tempestività e l'efficienza del servizio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La modalità del trasporto delle merci viene scelta anche in base a fattori economici

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.