Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Per avere una forza di trazione più elevata, occorre utilizzare una marcia più bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo influisce sul consumo di carburante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Un veicolo ha maggiore inerzia in salita che in discesa

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'impiego del freno motore e/o del rallentatore limita il consumo delle guarnizioni d'attrito dell'impianto dei freni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - In curva, il convertitore pneumoidraulico consente alla ruota esterna di adeguarsi al numero di giri della ruota interna

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore duplex non può essere installato nei veicoli muniti di cambio epicicloidale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - I modelli di simulazione del traffico, riproducendo il fenomeno fisico, forniscono stime attendibili ed accurate in situazioni anomale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sottosterzo occorre frenare a fondo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Nel sottosterzo il veicolo tende ad allargare la curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Lo spessore del battistrada dei pneumatici non può essere inferiore a 1,6 mm, ma soltanto sulle ruote posteriori

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - La segnalazione di pericolo può essere attuata alzando al massimo il volume dell'autoradio

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - In caso di incidente, non bisogna spostare il ferito se si sospettano lesioni alla colonna vertebrale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Se la vittima di un incidente presenta una abbondante emorragia bisogna chiamare al più presto l'ambulanza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - Se l'infortunato è in stato di shock occorre porlo supino a terra e alzargli le gambe

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa non riguardano la riduzione dei rischi alla fonte, con la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o è meno perico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La quantità di risorse cognitive del conducente richieste per la guida dei veicoli è soggetta a variazioni, se per esempio la guida avviene in condizioni di visibilità scarsa, o traffico elevato

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Con riferimento ai trasporti stradali un primo fattore di rischio, tutt'altro che trascurabile, è legato all'incidentalità stradale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il periodo di riposo giornaliero, deve essere effettuato entro 24 ore dal termine del precedente riposo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, un conducente può guidare per più di 4 ore e mezza consecutive, se a bordo c'è un altro conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente consente ad un conducente di guidare anche nei casi in cui la sua patente di guida venga sospesa di validità

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è opportuno parcheggiare in luoghi ben illuminati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di rilevatori di battito cardiaco (heartbeat) che consentono di rilevare la presenza di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Lo straniero extra UE che viene trovato senza permesso di soggiorno o con permesso scaduto viene espulso

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - Non è possibile il rilascio del visto (né la proroga) allo straniero che già si trovi in Italia

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dalla parabola leggermente ossidata

CAPITOLO 8

CAP.8-G.52 - Lo sviluppo dell’e-commerce (commercio elettronico) non ha influenzato il settore logistico

CAPITOLO 8

CAP.8-G.11 - Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere dall'errata regolazione degli angoli di assetto

CAPITOLO 8

CAP.8-G.48 - Il costo delle attività di picking (selezionamento) non rientra tra i costi delle attività logistiche

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Il colpo di sonno si contrasta assumendo tranquillanti

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Una laboriosa digestione dopo un pasto abbondante, può provocare sonnolenza al conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il posto di guida è ergonomico se il conducente non deve azionare frequentemente gli indicatori di direzione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Una posizione di guida scorretta comporta l'affaticamento dell'apparato scheletrico ma non di quello muscolare del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano papaia e pappa reale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici basta mangiare alimenti secchi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Taluni farmaci possono determinare una diminuzione dell'attenzione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi che provocano sonnolenza

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Gli autoveicoli per soccorso stradale sono dotati di carrozzeria idonea al trasporto di veicoli

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Il trasporto di collettame può essere effettuato con veicolo munito di carrozzeria con cassone aperto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I cunei di stazionamento che equipaggiano il veicolo sono da considerarsi unità di carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Le merci di provenienza nazionale sono quelle prodotte nel territorio nazionale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il coefficiente di aderenza varia fra zero e uno

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centrifuga deve essere bilanciata dalla forza centripeta

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta è inversamente proporzionale alla massa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è opportuno agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - Ai fini della sicurezza, il carico deve essere disposto verticalmente lontano dal baricentro geometrico del piano di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La portata di un veicolo aumenta all'aumentare della tara del veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - Nel contratto di trasporto a "porto affrancato" il pagamento è effettuato dal vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.33 - I trasporti da e per il Regno Unito sono regolati da un accordo UE-Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.54 - Il DAU (Documento Amministrativo Unico) è utilizzato per le merci trasportate in Italia esclusivamente in ambito nazionale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.10 - I soggetti del contratto di trasporto di merci sono cinque: mittente, vettore, caricatore, destinatario e proprietario della merce

CAPITOLO 12

CAP.12-G.31 - L'autorizzazione CEMT in Italia è rilasciata in base ad una graduatoria

CAPITOLO 12

CAP.12-G.52 - Per le merci che devono essere esportate da Stati UE verso Stati extra UE al termine delle operazioni doganali, l'esportatore entra in possesso della bolletta doganale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.8 - Lo spedizioniere deve iscriversi all'albo degli autotrasportatori

CAPITOLO 12

CAP.12-G.29 - In ambito CEMT, fatto salvo l'effetto delle riserve, è liberalizzato il trasporto di prodotti alimentari deperibili

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - I dazi doganali colpiscono tutte le merci che vengono trasportate all'interno della UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.6 - Per effettuare trasporto di cose per conto di terzi le imprese con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 t devono dimostrare di avere l'idoneità finanziaria

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La crescita del trasporto merci su strada non influisce sulla sicurezza

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto aereo delle merci non soffre di frammentarietà del sistema a livello europeo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute all'inosservanza delle norme sociali e di sicurezza

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - Si stima che i veicoli ibridi emettono nell'atmosfera circa il 53% dell'anidride carbonica emessa da un motore a benzina

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - A determinate condizioni è ammessa la trasformazione di alcune categorie di veicoli immatricolati originariamente con motore termico in veicoli con esclusiva trazione elettrica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci non è rilevante il profilo organizzativo dell'impresa

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare, in ogni caso, veicoli rispondenti alle norme ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Per unità di trasporto s'intende un rimorchio o semirimorchio quando sono sganciati sulla strada

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Nel trasferimento e nella distribuzione delle merci le piattaforme logistiche non forniscono, di norma, un'offerta completa di servizi logistici

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.