Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - All'aumentare della pendenza in salita è necessario inserire una marcia più bassa al fine di aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il miglior compromesso tra velocità e consumo di carburante si ha in corrispondenza di un numero di giri del motore a combustione interna vicino a quello della coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La scelta di una marcia appropriata al carico del veicolo consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - Il rallentatore è particolarmente efficiente alle velocità più basse possibili

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di una catena di distribuzione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Il circuito frenante nei mezzi pesanti muniti di freno pneumatico utilizza l'aria accumulata in appositi serbatoi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'uso prolungato del freno motore provoca un innalzamento della temperatura del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sovrasterzo di un veicolo a trazione posteriore si dovrà rilasciare l'acceleratore e agevolare la ripresa di direzionalità del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale non è previsto il controllo degli accessi alle rampe

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva non dipende dal carico che grava sui singoli assi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.9 - Per valutare se l'infortunato respira si deve guardare il torace per vedere se si solleva e si abbassa

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Nel caso di infortunio o malore è opportuno richiedere l'intervento di un medico o di una autoambulanza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare correttamente il modulo CID (constatazione amichevole di incidente) è necessario riportare i numeri di polizza delle assicurazioni

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In un incidente stradale senza feriti si deve cercare di non intralciare la circolazione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nel caso in cui l'attività di trasporto comporti saltuariamente la movimentazione di merce pericolosa e potenzialmente biologicamente impattante non vi è l'obbligo di utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dall'occasione di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Il titolare dell'autorizzazione al trasporto di cose che mette in circolazione un veicolo con tachigrafo manomesso è soggetto alla sospensione della patente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Sul foglio di registrazione del tachigrafo analogico sono registrate tutte le aperture del tachigrafo stesso

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - I tempi massimi di guida bisettimanali per conducenti di veicoli soggetti alla normativa relativa al tachigrafo sono di 112 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - In caso di avaria del tachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto, le rapine sono più frequenti nelle aree poco frequentate e illuminate

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Tra le aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia vi sono le coste della Versilia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - Secondo i principi dell'accordo di Schengen, le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che sia necessario essere in possesso di un documento d'identità

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti del veicolo a rischio ed in caso di sospetto dare immediata denuncia alle autorità competenti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.39 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto ingrassaggio della coppia conica

CAPITOLO 8

CAP.8-G.31 - Se il manometro dell'impianto dei freni segnala un abbassamento di pressione, si deve controllare l'efficienza di tutto l'impianto e, in particolare, l'integrità delle tubazioni dell'aria dei freni

CAPITOLO 8

CAP.8-G.24 - L'accensione della spia dell'olio del motore può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se la temperatura dell'abitacolo è mantenuta costantemente sopra i 28 gradi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - La pratica regolare di esercizio fisico può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di antidolorifici

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi bisogna aumentare la temperatura dell'abitacolo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy può essere assunta prima della guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunti durante la guida perché potenziano l'acutezza mentale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano cannabis, anfetamine, eroina

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - Nel caso di veicoli muniti di carrozzeria a furgone, il volume di carico è pari al prodotto della superficie del piano di appoggio e dell'altezza utile interna della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Ai fini della verifica di stabilità del carico occorre individuare la posizione del baricentro della merce sistemata sul piano di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - I pallet possono essere movimentati con operazioni di trasbordo meccanizzato tramite i transpallets

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centrifuga è maggiore in rettilineo che non in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Se il baricentro del veicolo risulta posizionato verso l'alto rispetto alla sede stradale può essere compromessa la stabilità di marcia in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Un errato posizionamento del carico può diminuire il rendimento del motore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Periodicamente è necessario verificare lo stato di efficienza dell'attrezzatura (gru o sponda montacarichi) installata sul veicolo ed eseguire appropriati interventi di manutenzione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I pallet devono poter sopportare il peso delle merci eventualmente stipate sopra di essi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito tende a mantenere il veicolo in movimento costante

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centripeta è proporzionale alla velocità e alla massa del veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - Tutti i servizi di trasporto di merci sono assoggettati al regime CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.16 - Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere elementi prestabiliti che rappresentano anche importanti indicazioni per il vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.58 - È un regime doganale il TIR

CAPITOLO 12

CAP.12-G.35 - Un vettore britannico può effettuare trasporti del tipo "cross-trade" (operazioni di scambio incrociato tra due Stati membri UE) solo se in possesso di licenza del Regno Unito per la Comunità

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - Il vettore nel momento in cui sulla lettera di vettura non è stato indicato il termine massimo di consegna, non è tenuto a mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario

CAPITOLO 12

CAP.12-G.54 - La dichiarazione doganale per l'assoggettamento ad un regime doganale di transito o sdoganamento deve essere fatta anche verbalmente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.31 - L'autorizzazione CEMT vale 5 anni

CAPITOLO 12

CAP.12-G.8 - In materia di contratto di trasporto su strada i diritti si prescrivono in 18 mesi se il trasporto ha inizio fuori UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - L'abolizione delle barriere doganali alle frontiere interne alla UE consente la libera circolazione delle persone e delle merci fra gli Stati membri

CAPITOLO 12

CAP.12-G.27 - Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi tra l'Italia e la Russia, per ogni Stato extra UE attraversato, di norma è necessaria un'autorizzazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale di merci è più inquinante di quello marittimo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - La transizione verso una mobilità sostenibile (verde) è favorita dall'utilizzo di veicoli pesanti equipaggiati con motori elettrici di trazione per il trasporto professionale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Lo sviluppo della mobilità sostenibile (veicoli elettrici e ibridi), soprattutto nel medio termine, non può prescindere dall'utilizzo dei combustibili alternativi quali CNG (metano), GPL (gas di petrolio liquefatto), LNG (gas naturale liquef

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - È trasporto in condizioni di eccezionalità il trasporto di cose indivisibili che, per loro dimensione, determinano eccedenza rispetto ai limiti di sagoma fissati dal codice della strada

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema di navigazione satellitare Galileo non consente di ridurre i costi del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo non è interessante per il trasporto combinato multimediale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Nei veicoli ibridi serie-parallelo il motore elettrico recupera l'energia di frenatura in quanto è reversibile e può funzionare anche da generatore di corrente elettrica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta prevalentemente della modalità di trasporto fluviale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa massima autorizzata maggiore di 3,5 t ma non superiore a 12 t, immatricolati dopo il 31 dicembre 2006

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti richiede lo sviluppo dell'intermodalità

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.