Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Nelle discese ripide le marce alte consentono un miglior controllo del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità definisce l'elasticità del motore endotermico

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Marciare a velocità costante consente di risparmiare sul consumo di carburante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Il surriscaldamento delle ganasce ne aumenta il coefficiente di attrito

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti gli autocarri con massa a pieno carico superiore alle 3,5 t

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'impianto frenante oleopneumatico serbatoi utilizza aria e acqua

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - I serbatoi dell'impianto frenante pneumatico immagazzinano l'aria generata durante la fase di compressione nei cilindri del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - L'identificazione automatica può essere finalizzata al riempimento di una unità di carico ma non ai fini di puro controllo e verifica

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Il sottosterzo del veicolo in curva aumenta con l'aumentare della velocità

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) sono sistemi che tendono a modificare le scelte di guida (comportamento al volante) in funzione del contesto che influenza la marcia del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La pressione dei pneumatici va controllata con pneumatici freddi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente può risarcire il danneggiato attraverso l'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica) obbligatoria per legge

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - Le fratture sono lesioni delle ossa e possono essere composte o scomposte

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - In presenza di infortunato con trauma cranico occorre tener conto che possono essere presenti lesioni molto gravi con danni cerebrali

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Il primo soccorso è l'aiuto che chiunque può prestare alla persona infortunata

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro per valutare il rischio non occorre entrare nel merito della probabilità che il danno possa accadere

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Gli infortuni derivanti dalla movimentazione del carico non rientrano tra i rischi professionali del conducente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Occhiali, maschere e visiere proteggono gli occhi da schegge e materie corrosive

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Tra le variabili che influenzano le reazioni alla guida del conducente non devono mai essere prese in considerazione le abitudini, le motivazioni e gli atteggiamenti, la scuola, la famiglia, l'esperienza di vita

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - In caso di smarrimento della sua carta tachigrafica, il conducente deve sporgere denuncia all'autorità di polizia

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - I fogli di registrazione del tachigrafo analogico devono essere forniti dal datore di lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus immatricolati al servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente può essere prestata ad altro autista purché appartenente alla medesima impresa

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, si utilizzano onde sonore ad alta frequenza che costringono gli eventuali clandestini ad uscire dal veicolo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - Gli stranieri extra UE che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, devono chiedere il permesso di soggiorno

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - I cittadini UE non hanno bisogno di permesso per soggiornare in Italia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Il vettore è obbligato a riprendere a bordo gli stranieri extra UE rifiutati dall'area Schengen ed a ricondurli nello Stato di provenienza

CAPITOLO 8

CAP.8-G.15 - L'avaria dei proiettori può essere segnalata da spie sul cruscotto o dal computer di bordo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.49 - Un operatore logistico strutturalmente troppo grande o troppo piccolo non influenza nel tempo il rapporto di outsourcing (esternalizzazione)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.8 - Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare la presenza di lacerazioni dei pneumatici

CAPITOLO 8

CAP.8-G.42 - L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile ai fini del contenimento dei consumi di carburante

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Osservare le pause prescritte dalla normativa contribuisce a prevenire le malattie professionali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Le vibrazioni trasmesse dal veicolo aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Una buona condizione psicofisica è importante perché permette buoni tempi di reazione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - La guida in condizioni di traffico eccessivo, può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza anche dall'alcool

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - La corretta alimentazione di un conducente consiste in pochi pasti, purché abbondanti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è misurata attraverso una sonda nell'apparato digerente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Sostanze stupefacenti possono essere assunte durante la guida perché potenziano i riflessi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - La forza di attrito contrasta lo scorrimento di due superfici a contatto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta è generata dagli organi di trasmissione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - Del sovraccarico di un veicolo sono responsabili il conducente, il proprietario del veicolo ed il committente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Le principali caratteristiche delle catene utilizzate per fissare il carico al veicolo sono lo spessore degli anelli e la qualità del materiale costitutivo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Tra le carrozzerie permanentemente ancorate alla struttura portante del veicolo vi rientrano le carrozzerie intercambiabili

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - L'unità di carico non può essere costituita da un semirimorchio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - L'altezza baricentrica del veicolo scarico è costante

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza motrice viene in parte assorbita dai componenti meccanici dei veicoli

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Per i complessi di veicoli costituiti da una motrice e un rimorchio è necessario verificare che la massa complessiva del rimorchio sia compatibile con la massa rimorchiabile della motrice

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - È vietato fissare il carico sul veicolo con cinghie serrate tramite apposito cricchetto tenditore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.63 - Per trasportare petrolio è obbligatoria la lettera di vettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.40 - La mancanza, la irregolarità o lo smarrimento della lettera di vettura internazionale CMR rende annullabile il contratto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Il mittente può decidere di sospendere il trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.59 - Il carnet TIR permette di semplificare le formalità doganali cui sono soggetti i trasporti, se effettuati senza rottura di carico

CAPITOLO 12

CAP.12-G.36 - Dopo un viaggio a vuoto dal Regno Unito o dall'UE non è ammesso effettuare trasporti del tipo "cross-trade" (operazioni di scambio incrociato tra due Stati membri UE), né di cabotaggio, nel territorio dell'altra Parte

CAPITOLO 12

CAP.12-G.13 - Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali esclusivamente le diverse modalità errate di sistemare il carico sul veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.55 - Nelle zone franche o depositi franchi è comunque obbligatoria la dichiarazione doganale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.32 - Il vettore svizzero che effettua un trasporto in ambito UE deve avere a bordo del veicolo una autorizzazione di tipo bilaterale rilasciata dal Paese in cui si reca

CAPITOLO 12

CAP.12-G.9 - Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a custodire i bagagli in ambienti adatti

CAPITOLO 12

CAP.12-G.51 - I territori italiani considerati extra doganali sono quelli della città di Trieste

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Non esistono problemi per l'utilizzo dell'idrogeno come combustibile né in relazione al trasporto né per lo stoccaggio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono munite di attestato di conformità ATP

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo anche frigorifero o isotermico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è la possibilità di evitare il traffico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - I trasporti delle merci terrestri possono distinguere in trasporti su strada e su gomma

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Tra i vantaggi dell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio-metano) spicca il prezzo del metano che confrontato con quello del gasolio risulta nettamente inferiore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Nei motori a combustione interna, solamente il 60% circa dell'energia prodotta dalla combustione si trasforma in energia meccanica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - La modifica di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata non comporta l'approvazione a seguito di visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di petrolio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la possibilità di raggiungere località ove manca la ferrovia

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI