Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marcia più alta

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico determina l'"elasticità del motore"

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa autorizzata maggiore di 12 t, a prescindere dalla loro data di immatricolazione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - In caso di eccessiva sovrappressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Il distributore duplex non è in grado di funzionare se il veicolo è sovraccarico

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - L'uso del rallentatore annulla la mandata del gasolio

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Nei sistemi di regolazione dinamica delle reti semaforiche, la successione e la durata delle diverse fasi è predeterminata in funzione di osservazioni statistiche dei flussi di traffico delle diverse correnti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - L'ITS (sistemi intelligenti nei trasporti) è costituito da un sistema di controllo e regolazione (ATMS - sistema avanzato di gestione del traffico) e da un sistema di informazione agli utenti (ATIS - sistema avanzato di informazione sul traffi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, lo sviluppo di tecnologie di identificazione dei veicoli consente la misura diretta dei tempi di percorrenza di un campione di veicoli

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - L'identificazione automatica può essere finalizzata ad esempio alla necessità di associare della documentazione alla merce in transito

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il Codice delle assicurazioni private prevede il risarcimento esclusivamente a seguito di sentenza passata in giudicato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare correttamente il modulo CID (constatazione amichevole di incidente) è necessario riportare i numeri di polizza delle assicurazioni

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - La segnalazione di pericolo tramite il segnale di veicolo fermo è inutile in caso di incidente stradale senza feriti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - I danni per atti vandalici sono risarcibili dall'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nel caso in cui l'attività di trasporto comporti saltuariamente la movimentazione di merce pericolosa e potenzialmente biologicamente impattante non vi è l'obbligo di utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, da una causa violenta

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro vi è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, i biases socio cognitivi, quali l'ottimismo irrealistico non portano mai il conducente a un errore di valutazione o a mancanza di oggettività di giudizio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - In caso di avaria del tachigrafo digitale, il conducente deve annotare manualmente i tempi ed i chilometri percorsi

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Se un veicolo è dotato di tachigrafo digitale, la stessa carta tachigrafica può essere utilizzata da tutti i conducenti che si alternano alla guida di quel veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, l'adempimento alle formalità amministrative di dogana non è considerato "altra mansione"

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Sul foglio di registrazione del tachigrafo analogico sono registrate tutte le aperture del tachigrafo stesso

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è opportuno parcheggiare in aree custodite

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto, le rapine sono più frequenti nelle aree poco frequentate e illuminate

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessaria la custodia continua del veicolo, in particolare nelle zone a rischio

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l'immigrazione clandestina, consigliano al vettore di riferire alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregol

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dalla lampada montata non correttamente

CAPITOLO 8

CAP.8-G.51 - Essendo la logistica, nel suo insieme di attività e processi operativi, invisibile agli occhi dei clienti finali non è necessario applicare politiche di sostenibilità

CAPITOLO 8

CAP.8-G.12 - La vibrazione dello sterzo può dipendere da avarie dello sterzo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.49 - I centri di micro distribuzione (micro-fulfillment) dispongono di ampie aree di stoccaggio

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno è un fattore di rischio per la sicurezza stradale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Dormire un sufficiente numero di ore consente di ridurre i rischi connessi all'attività di guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Sbalzi termici e correnti d'aria aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se comporta un affaticamento degli arti inferiori, ma non di quelli superiori

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'abuso di alcool può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy può essere assunta prima della guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy può comportare rischio di disidratazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare la riduzione del campo visivo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - I veicoli per trasporto specifico possono esser utilizzati per il trasporto di persone

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Tra le carrozzerie permanentemente ancorate alla struttura portante del veicolo vi rientrano le carrozzerie intercambiabili

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Ai fini della sicurezza del trasporto di merci bisogna evitare di agganciare un rimorchio alla motrice

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di mobili d'arredamento è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico muniti di porta container o casse mobili

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni, se non si dispone di veicoli appositamente attrezzati, occorre evitare che i contenitori rotolino sul piano di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Il pallet è un'attrezzatura utilizzata per la movimentazione dei container

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Il pallet è definito anche pedana o bancale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I container e le casse mobili non hanno dimensioni standard e le caratteristiche costruttive sono libere

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - L'unità di carico è un sindacato che tutela gli interessi dei caricatori professionali

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - L'unità di carico non può essere costituita da un semirimorchio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi trasporto internazionale, solo se la merce deve essere trasportata al di fuori degli Stati membri UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.65 - A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve sempre trovarsi sempre il certificato di approvazione modello DTT 307 (c.d. barrato rosa)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il mittente ha facoltà di esigere che il vettore verifichi il peso lordo o la quantità in cui la merce è espressa, a spese del vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Se il vettore ha problemi a consegnare la merce può decidere di interrompere il trasporto, nel caso in cui gli impedimenti o i ritardi non siano imputabili a lui

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - Per oli minerali non occorre la bolla di accompagnamento (XAB)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.41 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la lettera di vettura può essere chiesta solo per il veicolo usato nel trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere il termine di resa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.63 - Tutte le merci trasportate devono essere accompagnati da particolari documenti

CAPITOLO 12

CAP.12-G.40 - La lettera di vettura internazionale CMR è indispensabile ai fini della validità del contratto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.18 - Se il vettore ha problemi a consegnare la merce deve chiedere indicazioni al destinatario e non al mittente

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'esecuzione di un servizio "porta a porta"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è l'esecuzione di un servizio "porta a porta"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo non è interessante per il trasporto combinato multimediale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di capillarità del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti su strada

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Tra i vantaggi dell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio-metano) spicca l'impatto ambientale del veicolo che risulta più silenzioso e ha emissioni inquinanti più basse

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - L'utilizzo di veicoli pesanti equipaggiati con motori elettrici di trazione per il trasporto professionale non ha effetti sulla transizione verso una mobilità sostenibile (verde)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Nei veicoli ibridi serie-parallelo il motore elettrico recupera l'energia di frenatura in quanto è reversibile e può funzionare anche da generatore di corrente elettrica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Una cella a combustibile funziona secondo un processo elettrochimico che trasforma l'energia elettrica in energia chimica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - I veicoli con motore elettrico possono essere del tipo alimentazione mista a benzina e gasolio

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.