Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Percorrendo le discese è necessaria una maggiore forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è legata all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è indipendente dalla sua velocità

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante, non compromette l'efficienza dell'altra

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Il rallentatore è di tipo elettromagnetico o idraulico

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'inserimento del freno motore riduce la sezione dei condotti di scarico mediante una valvola a farfalla

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il surriscaldamento dei freni ne provoca una diminuzione di efficienza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Nell'ambito della gestione dinamica delle corsie, il controllo delle corsie ha l'obiettivo di indicare conducente la corsia da tenere, quando le condizioni di traffico, di viabilità o ambientali non gli consentono o gli rendono difficile la sc

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la prognosi, o previsione delle condizioni di traffico, consiste nell'identificazione, qualitativa o quantitativa, della situazione di traffico attuale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - In un contesto ITS i "permessi commerciabili di guida" sono intesi come permessi acquisibili dai viaggiatori in cambio di comportamenti "virtuosi"

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Quando il veicolo ha un comportamento sottosterzante tende a curvare meno di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante bisogna intervenire con materiale quanto più possibile pulita

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Nel caso di emorragia esterna venosa il soccorritore deve astenersi da qualsiasi intervento di primo soccorso, limitandosi a chiamare l'ambulanza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - La posizione laterale di sicurezza accelera il battito cardiaco

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso è una procedura da effettuarsi in qualsiasi situazione di emergenza

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni riportate, durante l'attività lavorativa, dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa riguardano, tra l'altro, la limitazione al minimo del numero di lavoratori esposti al rischio

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le attitudini richieste per la guida è importante la rapidità di reazione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La psicologia del traffico riguarda anche lo studio dei fattori umani e sociali associati alla promozione di condotte di guida sicure e mobilità sostenibile

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - La normativa in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 56 ore settimanali

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autoveicoli adibiti per il soccorso stradale che operano entro un raggio di 100 chilometri dalla propria base operativa

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - Il conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell'UE), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - La determinazione per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di ridurre l'usura dei veicoli

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Gli stranieri extra UE in ingresso in Italia sono soggetti a controlli di frontiera, doganali, valutari e sanitari

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti è consentito non rispettare i tempi di guida e di riposo per arrivare a destinazione prima possibile

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto le rapine più frequenti sono finalizzate a sottrarre il motore dal veicolo lasciato in sosta

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Possono essere indicativi della presenza di clandestini a bordo del veicolo segni di effrazione e danni al veicolo anche se lievi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.27 - Per garantire l'efficienza del veicolo è necessario superare i limiti di velocità nel traffico urbano

CAPITOLO 8

CAP.8-G.25 - L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - I vetri e il parabrezza devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - Lo slittamento della frizione può essere dovuto alla cattiva equilibratura del disco della frizione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'effettuazione di pause durante la guida notturna può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Lo stress comporta tensione muscolare che influisce sulla corretta postura del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi il tempo di reazione è più lungo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la cocaina

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è un integratore alimentare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare la maggior prontezza di riflessi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Un collo molto pesante deve essere adeguatamente fissato al veicolo mediante uno o più metodi di ritenuta

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Il trasporto di carichi sporgenti sui veicoli è sempre vietato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Gli autocarri di massa massima complessiva inferiore a 3,5 t sono classificati per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Il vantaggio dell'autoarticolato è dato dall'interscambiabilità del semirimorchio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare teli di copertura per evitare la dispersione del materiale trasportato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Le merci movimentate con pallet sono raggruppate in modo da essere possibilmente sovrapponibili

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Le navi porta container sono considerate unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste al veicolo mentre il cassone è a terra per operazioni di carico e scarico della merce

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Le merci non deperibili richiedono un rapido consumo o attenzioni particolari per la conservazione durante il trasporto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il baricentro è il punto nel quale, per convenzione, sono da considerarsi applicate le forze agenti sul veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.22 - La licenza comunitaria è valida negli Stati dell'UE, con eccezione della Spagna

CAPITOLO 12

CAP.12-G.43 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la presa in carico comprende solo la verifica dello stato apparente della merce e dell'imballaggio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - Gli autisti dipendenti extra UE, che circolano fuori dai confini nazionali a bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi, devono essere in possesso dell'originale dell'attestato di conducente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.21 - Un'impresa di autotrasporto, per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 tonnellate all'interno della UE occorre che sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, sia già titolare di autorizzazione, ma

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - La lettera di vettura internazionale CMR può contenere anche indicazioni contrarie alla CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.63 - Il trasporto in cisterna di sfarinati e farine, destinate all'alimentazione umana, deve essere accompagnato da un documento indicante il tipo di merce trasportata, la ragione sociale del fornitore e del destinatario, la sede di partenza e di

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi trasporto internazionale, solo se per il trasporto delle merci in uno degli Stati membri UE è necessario attraversare uno Stato non UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.41 - La lettera di vettura internazionale CMR ha un quarto esemplare, di colore bianco, che può servire a fini statistici

CAPITOLO 12

CAP.12-G.62 - Il deposito doganale è un regime doganale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Se il vettore ha problemi a consegnare la merce in tempo, per causa non imputabile a lui, deve comunque provvedere alla custodia della merce

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - L'accordo ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili) riguarda il trasporto delle merci pericolose

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - La normativa internazionale ADR si applica solamente al trasporto marittimo di merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate obbligatoriamente dell'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR intende per unità di trasporto un complesso veicolare costituito da trattore e un semirimorchio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - I veicoli a basso impatto ambientale hanno costi iniziali superiori ai veicoli convenzionali

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti deve tener conto anche delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada possa migliorare con l'intermodalità

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale di merci internazionale è una delle cause principali della congestione dei grandi assi stradali europei

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto aereo di merci in ambito internazionale non è più consentito per motivi di sicurezza

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI