Capitolo 3: Il ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea
Requisiti per l’iscrizione nel ruolo provinciale
Per l’iscrizione nel ruolo provinciale i soggetti interessati devono possedere
i requisiti prescritti dalla legge; in particolar devono:
- essere cittadini italiani ovvero di un Paese della Comunità Economica Europea
ovvero di altro Paese che riconosca al cittadini italiani il diritto di prestare
attività di conducente di servizi pubblici non di linea. di trasporto di persone
nel proprio territorio;
- aver assolto gli obblighi scolastici;
- essere in possesso dei requisiti di idoneità morale non aver riportato,
per uno o più reati, una o più condanne irrevocabili alla reclusione in misura
superiore complessivamente al due anni per i delitti non colposi; non aver riportato
una condanna irrevocabile a pena detentiva per delitti contro la persona, il
patrimonio, la fede pubblica, l’ordine pubblico, l’industria e il commercio;
- non aver riportato condanna irrevocabile per reati di cui agli art. 3 e
4 della legge 20 febbraio 1958, n. 75, in materia di prostituzione e sfruttamento
della prostituzione altrui; non risultare sottoposti con provvedimento esecutivo
ad una delle misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per
la sicurezza e per la pubblica moralità, previste dalla legge 27 dicembre 1956,
n. 1423 e successive modifiche ed integrazioni;
- non risultare appartenenti ad associazioni di tipo mafioso;
- essere in possesso dei requisiti di idoneità professionale, ovvero essere
in possesso del certificato di abilitazione professionale;
- avere assolto agli obblighi scolastici;
- aver sostenuto con esito favorevole. l’esame per l’accertamento del possesso
dei requisiti di idoneità all’esercizio del servizio previsto dalla legge quadro
n. 21/1992.
La domanda di iscrizione al Ruolo dovrà essere presentata da coloro che vi hanno
interesse alla C.C.I.A.A. della Provincia ove intendono essere iscritti e nella
quale intendono esercitare.
L’iscrizione nel ruolo avviene previo esame da parte di apposita commissione
regionale che accerta i requisiti di idoneità all’esercizio del servizio. con particolare
riferimento alla conoscenza geografica e toponomastica.
